Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Il caffè di Cacciando

IL CODICE ETICO DEL CACCIATORE VENETO

L’attività venatoria ha da sempre portato con sé, non solo cultura e tradizione, ma anche ritualità e regole non scritte, che nei paesi venivano rispettate senza molte costrizioni. Dei principi di base che regolavano i tempi di prelievo delle specie presenti sul territorio, o il rispetto dei luoghi di caccia…

LO STAMBECCO SULLE ALPI LOMBARDE, UN PROGETTO DIMENTICATO

Correvano gli anni 80 ed alcuni pionieri della biodiversità (termine allora ancora sconosciuto) si avventurarono in un progetto tanto ambizioso quanto impegnativo, utilizzando i computer dell’epoca (leggi cervello, modelli matematici, mani e calcolatrici!).Di cosa stiamo parlando? Della reimmissione sulle alpi Orobie di una specie iconica, frequentatrice stabile di altitudini elevate…

Comunicare la caccia, un'esigenza ormai irrinunciabile

Prendo spunto da un articolo molto interessante scritto da Giacomo Valori e pubblicato su Arezzo24 (che invito a leggere https://www.arezzo24.net/notizie/ambiente/il-futuro-della-caccia-e-dei-cacciatori/).In questo scritto l’autore analizza come viene letta oggi la figura del cacciatore e con quali prospettive e argomenti sarà possibile tentare di cambiare la percezione del mondo non venatorio, purtroppo…

LA PSA NON MOLLA, ANZI…

  • Scritto da
Era il 7 gennaio 2022 quando su siti e giornali italiani rimbalzò la notizia: “E’ arrivata la Peste Suina Africana ”. Infatti l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Umbria e Marche, centro di referenza nazionale per queste problematiche, confermò il primo caso di PSA in Italia, ad Ovada (AL), Piemonte.Da allora è…

Tortora: chiusa la caccia in preapertura anche in Marche, Sicilia e Sardegna

  • Scritto da
E' una vera Caporetto quella sulle preaperture alla tortora 2021. Infatti, dopo un'estate che ha visto le Regioni, una dopo l'altra, capitolare di fronte a ricorsi e pareri negativi dell'Ispra, la richiesta di moratoria del Ministero, dovuta alla colpevole mancata approvazione del Piano Nazionale di Gestione della Tortora, ha fatto…

Arci Caccia fa quattro chiacchiere con Renata Briano, neopresidente del Comitato Scientifico di Fondazione Una

  • Scritto da
Fondazione Una rinnova i suoi organismi e al vertice del suo Comitato Scientifico troviamo con piacere una vecchia conoscenza del mondo venatorio: Renata Briano, dottoressa in Scienze Naturali, ex Assessore alla Caccia della Regione Liguria, ex Parlamentare Europeo, sempre molto attenta alle istanze di tutto il mondo rurale, fino a…

Il Presidente Nazionale Arci Caccia Maffei scrive a Michele Serra per complimentarsi per l’articolo scritto “in memoria” del cane Uno

  • Scritto da
Nello scorso mese di Giugno, nella Rassegna Stampa del proprio sito, Arci Caccia ha segnalato un bell’articolo scritto da Michele Serra su Repubblica. L’articolo che potete trovare a questo link, https://www.arcicaccianazionale.it/rassegna-stampa-da-repubblica-in-memoria-di-uno-il-cane-ucciso-dai-lupi-per-salvare-il-gregge/, racconta la storia di Uno, un cane pastore morto nel tentativo di difendere il gregge dall’attacco dei lupi. Colpito…

Caccia, video, sponsor & company!

La tragedia del Covid 19 - Coronavirus “Una pandemia mondiale di dimensioni Bibliche!” come viene definita, non si può certo commentare. Chi se lo sarebbe mai immaginato di dover vivere, in un periodo di pace, in una situazione  così drammatica, così pericolosa. Comunque il nostro governo ha preso delle precauzioni…

Ambientalismo falso, ambientalismo vero

Il cormorano è sicuramente specie protetta, ma la sua eccessiva proliferazione è dannosa per il resto dell'ambiente.Questo non è l'unico caso in cui le errate politiche ambientali, e l'animalismo spinto all'eccesso, alla fine nuocciono alla biodiversità.In Sardegna lo cacciano in deroga, e gli ambientalisti scendono sul piede di guerra, ma…

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura