Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Alessandro Bassignana

Alessandro Bassignana

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A Rio prime medaglie dal tiro: Pellielo e Campriani

Giovanni Pellielo, piemontese di Vercelli, è la medaglia d’argento nel trap di tiro a volo, alle Olimpiadi di Rio 2016. Nella finale a due è stato sconfitto dal fortissimo croato Josip Glasnovic.    
Pellielo, 46 anni,  è alla sua settima Olimpiade, ed ha già vinto due medaglie d'argento e una di bronzo. Ieri ha sparato molto bene, ma ha dovuto inchinarsi al più giovane avversario, capace di affrontare le stressanti fasi finali con maggior tranquillità ed anche lo spareggio finale. Giovanni è un campione assoluto, autentico fuoriclasse, capace di contare nel suo palmares anche 10 titoli Mondiali e 12 Europei. L'oro manca ancora, e Pellielo conta di riprovarci a Tokyo, nel 2020, quando avrà 50 anni. Niente da fare per Massimo Fabbrizi, giunto sesto nella fase di finale a 6.
Altra medaglia, questa volta del metallo più pregiato: Niccolò Campriani è oro  nella carabina 10 metri. 
Niccolò Campriani ha vinto la medaglia d’oro ai Giochi Olimpici di Rio 2016 nella carabina ad aria compressa 10 metri. Il tiratore fiorentino ha realizzato un punteggio di 206.1 precedendo l’ucraino Serhiy Kulish (204.6) e il russo Maslennikov (184.2). Per Campriani si tratta della terza medaglia ai Giochi, la seconda d’oro.  
Per l’Italia aumenta il bottino, questa è l’ottava medaglia a Rio , 3 ori, 3 argenti e 2 bronzi che la posizionano momentaneamente al terzo posto dietro solo agli Usa e Cina.
 
 

IL TABU' LUPO

  • Pubblicato in Fauna
Canis lupus italicus, questo è il nome scientifico del lupo che…popolerebbe l’Italia, e il perché di questo condizionale lo capiremo tra poco, illustrando alcune teorie sulla sua diffusione che ormai circolano da qualche anno. Si tratta di una sottospecie del lupo grigio, diffuso in Eurasia, America ed Africa, praticamente in quasi tutto il mondo.
Il rapporto che lega l’uomo al lupo è antichissimo, anche perché è un animale “sociale”, che vive in gruppi formati da genitori e figli; in più è uno straordinario cacciatore, al vertice della catena alimentare, un “superpredatore” o se si vuole usare altro termine un “predatore alfa” che nei territori ove vive ne teme solo altri due, a lui superiori: la tigre e l’uomo!
Sarà per questo, o forse per altre ragioni, che nei millenni la competizione tra uomini e lupi si sviluppò sempre, con i primi che cacciandolo cercarono d’eliminare i secondi.  Ma la natura li aveva dotati di qualità straordinarie e così questi animali riuscirono a sopravvivere, seppur confinati in qualche recesso montano o in boschi e foreste impenetrabili.
In Italia ebbe un drastico declino, cacciato, ma forse si potrebbe anche dire perseguitato, per secoli, con il pagamento di significative taglie per il loro abbattimento, sino a che all’inizio degli anni settanta del passato secolo non ne restavano che un centinaio d’esemplari, confinati tra Sila e Abruzzo: un areale, secondo il prof. Boitani, tra il 3 e 5% dell’originario. Anche in Europa il lupo non ebbe migliore destino, mantenendo la sua presenza solo nei Balcani e in Spagna, dove esisteva una popolazione piuttosto importante.
Proprio in quel periodo si cominciò a proteggerlo in maniera sempre più convinta tanto da inserirlo, prima con la legge sulla caccia n. 968 e successivamente nella l.157/92, tra le specie “particolarmente protette”; la stessa Convenzione di Berna, elaborata nel 1979 e resa esecutiva in Italia dalla l. 503 del 05/0/81, lo inserì nell’Allegato II come specie faunistica “assolutamente protetta”. Infine, dal 1997, il lupo è nell’allegato D del CITES, come specie di interesse comunitario.
Da allora però, Ezechiele di strada ne ha fatta parecchia, certo buona parte con le sue gambe, ma anche grazie all’azione dell’uomo ed ora, a distanza di una quarantina d’anni la situazione si presenta in maniera ben differente, tanto da mettere in discussione lo stesso “status legale” di questo atavico predatore, in piena ripresa numerica quasi ovunque e divenuto serio problema per le popolazioni che si trovano a conviverci.
Vediamo dunque di capire cosa sia successo nel frattempo; quali le ragioni di questa esplosione numerica e quali le possibili soluzioni, considerando la recente decisioni di molti Paesi europei di riaprirne la caccia, prima tra tutti la Francia, proprio ai confini dell’Italia e nei confronti di lupi che si direbbe…giunti dall’Italia! Basti qui ricordare le recenti polemiche legate al rischio che “lupi italiani” si potessero cibare di cadaveri dei passeggeri del volo tedesco fatto precipitare sulle Alpi Francesi dal secondo pilota.
Che il carnivoro, con progenitori comuni al nostro cane domestico da cui si differenziò circa 15.000 anni fa, sia animale particolarmente attrezzato a sopravvivere, ce lo dice la storia, perché in passato fu uno dei mammiferi più diffusi del pianeta, con un areale praticamente illimitato e presente in quasi tutto l’emisfero settentrionale. La sua biologia, e la capacità d’adattamento, l’hanno reso capace di rifugiarsi in recessi inaccessibili da cui, godendo di protezione, è poi riuscito infine a espandersi nuovamente, colonizzando territori da cui era stato eradicato secoli prima.
Certo in questo fantastico percorso, nonostante gli studiosi abbiano individuato un vero e proprio “corridoio ecologico” che snoda lungo la dorsale appenninica e va a saldarsi con le Alpi Marittime, esistono dubbi e perplessità, non fosse altro che il lupo è riapparso prima nelle provincie di Cuneo e Torino, piuttosto che La Spezia, Genova o Savona, città che s’incontrano prima sulla strada che…da Pescasseroli porta sino a Bardonecchia o Sestriere! 
Spieghiamoci meglio: i primi avvistamenti “alpini” avvennero all’interno del Parco del Mercantour, in Francia e al confine con l’Italia. Successivamente furono osservati, e filmati, nel Gran Bosco di Salbertrand e nel Parco Naturale della Val Troncea, in provincia di Torino. Da quel momento una crescita inarrestabile, che ha portato il lupo a spostarsi sull’altro versante dell’arco alpino, verso oriente.
Un problema collegato è quello della presenza di ibridi, potendo il lupo incrociarsi con cani domestici, che arrecano danni e inquinano la purezza genetica del canis lupus italicus.
E veniamo ai dubbi: sebbene i francesi “accusino” gli italiani di aver favorito la diffusione del carnivoro, senza ostacolarla, di qua delle Alpi non pochi, e tra questi anche alcuni studiosi, sostengono l’opposta tesi, e cioè che il lupo sia stato immesso volontariamente dai cugini transalpini per tenere sotto controllo il numero di ungulati, in primis i mufloni diffusissimi a seguito di reintroduzioni nel Mercantour e zone limitrofe.
In effetti il lupo risulta efficacissimo contro la pecora selvatica proveniente dalla Sardegna, come ben sanno i gestori dell’Azienda Faunistica dell’Albergian, a Fenestrelle (TO) dove, riapparso il lupo, i mufloni sono crollati drasticamente di numero, passando in un paio di decenni da quasi 1.500 a…poche decine di esemplari, in pratica l’eradicazione completa, proprio come vorrebbero ora coloro che propendono per tale pratica nei confronti delle specie alloctone.
Dall’altra parte i sostenitori della migrazione spontanea ci raccontano come il lupo sia animale erratico, capace di muoversi per centinaia di chilometri alla ricerca di territori nuovi territori di caccia, dispersione questa che riguarda i soggetti giovani, capaci così di formare nuovi branchi. Gli stessi però non ci spiegano come l’abbiano potuto fare “saltando” centinaia di chilometri di montagne e colline liguri senza farsi vedere o lasciare segni della loro presenza, e questo pur attraversando zone, come il savonese, dove la consistenza di cinghiali e caprioli (sino a 40 capi ogni 100 ettari!) risulta tra le più elevate d’Italia. Ora è ampiamente diffuso anche nella stessa Liguria, ma molti anni dopo aver imparato ad…ululare in piemontese e francese. 
Altri poi sostengono come la morfologia dei lupi alpini sia differente da quella del “cugino” appenninico, con dimensioni maggiori, mantello di diverso colore e sfumature, ma anche di come la maggiore facilità d’avvistamento (chi frequenta regolarmente la montagna, pastori, cacciatori o escursionisti, li vede spesso) denoti…maggior confidenza con l’uomo; a loro si contrappongono altri che, raccogliendo feci, o esaminando le spoglie dei soggetti trovati morti, sostengono si tratti d’animali con…DNA appenninico, nemmeno se questo fosse facilmente distinguibile da quello di ogni altro lupo grigio europeo!
Comunque sia chiudiamola qui, non essendo questo l’elemento determinate, anche perché è indubbio come poi da Torino e Cuneo molti soggetti abbiano effettivamente migrato sino alla Svizzera o al Veneto, dove pare si stiano “saldando” con le popolazioni dinariche: è noto il caso del recente “matrimonio” di…Giulietta, elegante lupa d’origine piemontese, e Slavc, robusto maschio sloveno, avvenuto nei boschi della Lessinia, a due passi da Verona.
Quello su cui invece pare il caso soffermarsi è capire quale sia il punto d’arrivo che si prefiggono tutti questi “lupologi”, entusiasti per il ritorno del grande predatore, e quali invece gli obiettivi di coloro che, viceversa, pretendono la “gestione” del lupo.
E’ indubbio come la sua grande crescita sia stata favorita dalla presenza di ungulati in numero elevatissimo; questo sostiene lo stesso Luigi Boitani, professore de “La Sapienza” di Roma e uno dei massimi esperti europei della materia, affermando come da quattro/cinquecento anni in Italia non vi sia mai stato un patrimonio così importante di fauna ungulata.
Le ragioni si spiegano facilmente se si pensa come l’abbandono di terreni montani e pedemontani un tempo coltivati abbia favorito la crescita di boschi e foreste, habitat ideale per cinghiali, caprioli e cervi.
Là dove l’uomo terrazzava per seminare grano e orzo o mettere piante da frutta, ora si trovano faggi, castagni, salici e arbusti d’ogni genere; e così alla selvaggina tipica delle nostre zone, lepri e starne in primis, sono venuti a sostituirsi gli ungulati, preda favorita per i grandi carnivori.
I magnifici scatti che corredano il pezzo sono stati realizzati in Alta Val Chisone (TO) da Batti Gai, e la dicono lunga sulle qualità di cacciatore del lupo.
Esistono però aree ove l’uomo è ancor molto presente, e si pensi alle nostre montagne ove ogni estate pastori e allevatori salgono agli alpeggi con pecore e vacche, e dove ancora si vive come un tempo, producendo latte, formaggi, o anche solo alimentando il bestiame che poi verrà ricondotto a valle in autunno.
E’ proprio in queste zone che la presenza del lupo sta creando problemi serissimi, tanto da provocare una vera e propria ribellione da parte margari, costretti a difendere il loro “patrimonio quattrozampe” dai continui attacchi del predatore; per farlo si ricorre all’utilizzo di recinti elettrificati e all’uso di cani da guardianìa, principalmente i robusti pastori maremmani-abruzzesi, bianchi come le pecore e che con queste vengono abituati a vivere sin da cuccioli.
In realtà questi cani creano di per sé problemi, risultando pericolosi per chiunque s’avvicini alle bestie, siano essi escursionisti, ciclisti o anche cacciatori, perché abituati a difendere la proprietà; ciò nonostante i lupi riescono ancora a predare moltissimi capi, talvolta uccidendo gli stessi cani.
Abbiamo tralasciato di raccontare quale sia stato l’impatto di Ezechiele sulle popolazioni selvatiche, perché in questo caso si sta assistendo a fenomeni davvero pericolosi, almeno per quanto riguarda il Piemonte, regione in cui vivo da sempre. Il muflone, come già scritto, è ormai vicino alla sparizione; altri come il capriolo, in alcune zone registrano fortissime difficoltà, mentre un numero crescente di predazioni si stanno rivolgendo a cervi, camosci e in alcuni casi persino gli stambecchi. Dalla sua dieta poi non manca mai il cinghiale, colpendo preferibilmente piccoli e giovani, ma talvolta anche grossi verri, con zanne che parevano sciabole, sono finiti sotto le sue fameliche fauci. 
Un dato numerico per tutti: il numero di caprioli in alcune aree d’alta montagna è crollato, riducendosi d’un 80/90% in poco più di un decennio (Pragelato 386 capi censiti nel 2001 e poco più di 40 quest’anno). 
A dire il vero la pressione esercitata dal lupo ha spinto gli ungulati più a valle e verso le pianure, in aree marginali ora abbandonate dai coltivi e riappropriate a boschi e foreste e che da secoli non vedevano più la presenza di quei selvatici.
Caprioli e cinghiali allora diventano un vero flagello, e qualcosa ne sanno gli agricoltori ormai sul piede di guerra per danni a campi e vigneti di pregio, creando uno squilibrio sul territorio.
Ma un altro grave rischio ambientale si profila all’orizzonte, sbandierato da pastori e margari che minacciano di non salire più per la monticazione se le autorità non affronteranno velocemente il problema lupo: abbandonare gli alpeggi, con la certezza che in quelle aree alla cotica erbosa, continuamente rinnovata dal pascolare delle bestie, vadano in breve tempo sostituendosi rododendri ed arbusti, con grave danno alle popolazioni pregiate di tipica fauna alpina e dello stesso dissesto idrogeologico, per la comprovata maggior capacità di trattenere l’acqua delle piogge di un terreno pascolato rispetto all’incolto.    
Qui si apre una questione irrisolta: ma quanti sono questi lupi? 
E poi: cosa fare?
Incredibilmente, nonostante lo si studi da oltre cinquant’anni, e siano stati spesi milioni di euro per i vari…progetti lupo, nessuno lo può dire con certezza! 
Uno studio recente, presentato al IX Congresso Italiano di Teriologia a Civitella Alfedena (AQ) a maggio 2014, ne valutava il numero tra 1.600 e 1.900 esemplari, ma si tratta pur sempre di…stima e questo mentre gli svedesi ne hanno contati 400 e ritengono di dover abbassarne il loro numero a un massimo 270 su una superficie di circa 450 mila km², una volta e mezza l’Italia. Il bello il solo progetto “Life Wolfalps” pare abbia avuto un budget di 6 milioni d’euro, senza che vi sia la minima idea del loro numero!
Franco Zunino, di Wilderness, ha studiato il problema e stima siano molti di più, circa 4.500. 
Un dato inoppugnabile però l’abbiamo, qui a Torino, ed è quello dei lupi recuperati morti nella sola provincia di torinese, dove da dicembre 2001 ad oggi il “Servizio Tutela Flora e Fauna” dell’attuale Città Metropolitana, ne ha contati ben 55; tutto però fa presumere possano essere molti di più, e questo perché nessuno immagina quanti animali siano stati uccisi da bocconi avvelenati, finiti in lacci o trappole, feriti mortalmente da qualche fucilata, investiti da auto o treni e lasciati sul posto o…nascosti!
Gli spagnoli recentemente ne hanno ripreso la caccia, nella zona delle Asturie dove si sa ne vivono tra 2.000 e 2.500 esemplari rendendo necessario “sfoltirne” il numero di almeno 200 unità; 
Anche in Francia, che non ha firmato la convenzione di Berna, recentemente si è riaperta la caccia a fronte di un numero di attacchi al bestiame ritenuto insostenibile.  Già anni fa si tentò di controllarne il numero, prevedendo l’abbattimento di 24 soggetti; ne furono uccisi solo 3, a testimonianza di come il problema sia di difficile gestione.  
Un recentissimo articolo apparso sul noto quotidiano parigino “Le Figaro” (15/04/15) riportava il numero delle predazioni francesi: 9.033 in tutto il 2014 e ben 458 nel primo trimestre dell’anno nella sola zona Alpi Marittime; numero destinato a crescere inesorabilmente con l’arrivo dell’estate.
Anche in Svizzera è scattato l’allarme, ed ora si pensa d’introdurre nuove norme. Da loro il predatore viene vissuto in maniera molto pragmatica: non mi crei problemi ti proteggo, mi fai danni ti elimino! 
Infatti al lupo viene concesso una sorta di bonus, una franchigia che consente di tollerarlo sino a…25 predazioni (da alcune parti si legge di 50); di questi giorni però, nel Canton Ticino, un lupo problematico sta accendendo il dibattito, correndo il rischio di lasciarci la pelle ben prima d’aver superato la sua…soglia di sopravvivenza.
In Italia la questione viene sollevata con forza principalmente da pastori e allevatori, ma si scontra con il muro di gomma da quell’ambientalismo salottiero e talvolta un po’ fanatico, sempre pronto a far carte false e scendere in campo a difesa d’ogni creatura vivente (o…quasi!), e a maggior ragione dell’antico nemico lupo, divenuto quasi un animale totemico! Mondo accademico e scienza cominciano ad avere qualche ripensamento, e più d’uno di questi ha messo in preventivo che in un futuro non lontano lo si possa cominciare a gestire o, se si preferisce, cacciare. I dubbi però restano, e sono tanti, perché di soldi lì attorno ne girano ancora parecchi, e il nostro lupo resta pur sempre argomento…tabù!
 
Articolo pubblicato su Weidmannsheil, scritto da Alessandro Bassignana con foto di Batti Gai.
 
 
 

IL BINOCOLO PER LA CACCIA IN MONTAGNA

  • Pubblicato in Ottiche
Il binocolo ideale per chi cammina ore in montagna, sintesi di prestazioni ottiche e compattezza. Vediamo qual è il miglior compromesso.
Caccia al camoscio. Quando è ora di far lo zaino, pensando alle ore di camminata dell’indomani mattina, toccati perfino dal pensiero di rinunciare a mettere nello zaino l’indispensabile lungo, il peso ideale del nostro binocolo dovrebbe essere zero. D’altra parte la tentazione di lasciare a casa il lungo non può averla vinta, altrimenti l’esposizione a errori di valutazione con questa specie così difficile e così sensibile al prelievo del capo sbagliato nel branco sarebbe troppo alta.
Naturalmente il binocolo da zero grammi è destinato a rimanere un sogno, e anche quello da due etti. Almeno quello da due etti esiste, si tratta dei modelli definiti “compatti” che ogni marca produce, con prezzi da 10 a circa 600 Euro. Sono 8x20 o 10x25, grandi come pacchetti di sigarette, dotati nella fascia alta anche di ottiche ineccepibili. Splendidi compagni di passeggiate e viaggi in cui l’osservazione si limita a pochi secondi, diventano a causa del rapporto troppo ridotto tra obiettivo e ingrandimento (Diametro dell’obiettivo/Ingrandimento=la cosiddetta “Pupilla d’Uscita”, che in millimetri esprime lo spazio utile alla pupilla umana dentro un’ottica, che si osserva guardando nel binocolo tenendolo a 30-40 centimetri dagli occhi e che sotto i 4mm affatica rapidissimamente l’occhio umano, rendendolo incapace di prolungate osservazioni) torture per gli occhi se cerchiamo prestazioni crepuscolari o anche se facciamo osservazioni prolungate in pieno giorno. 
Quasi sogni rimangono anche quelli di utilizzare a camosci binocoli comodissimi per i nostri occhi come quelli con gli obiettivi grandi da 50 o 56 millimetri, perchè con il loro peso sempre superiore al chilogrammo, tutto a carico del collo, determinerebbero un rapido affaticamento fisico per il nostro corpo, particolarmente portato a subire in ogni sua parte i carichi sopportati dal collo.
A questo punto la scelta rimane tra il binocolo con obiettivo da 42 mm e quello da 32 mm (al limite anche il 30mm, ma non risulta che esista un 30mm nella fascia più alta della produzione delle ditte più importanti). Nel primo caso, salvo che il prodotto adotti un poco affidabile corpo in materiali plastici –con l’unica eccezione del Leica Trinovid 8 e 10x42 HD che è in magnesio ma arriva a 720 grammi, difficilmente siamo molto sotto gli 800 grammi. Che diventano 1000 se il binocolo è dotato di telemetro integrato, una soluzione che velocizza di molto le operazioni di preparazione del tiro, ma appesantisce ulteriormente il collo del cacciatore.
Il binocolo 8x42 di solito è considerato l’universale per la caccia di selezione, a causa del suo rapporto ottimale tra peso e prestazioni crepuscolari, che lo rende adatto un po’ a tutte le situazioni. Per questo chi ha un solo binocolo e caccia un po’ tutti gli ungulati finisce giustamente per scegliere questa soluzione. 
Ma noi oggi vogliamo parlare dello specialista, di chi vuole un binocolo da montagna e non accetta compromessi. E allora rimane solo il 32 millimetri. 8x32 (più raramente 10x32, un po’ troppo penalizzante per gli occhi) è da tanti anni il binocolo da montagna per definizione, evolutosi tecnologicamente nel tempo quanto a ottica, meccanica e compattezza per arrivare oggi a offrire prestazioni ottiche straordinarie, corpo in magnesio, sistemi meccanici e di messa a fuoco pari a quelli dei modelli più grandi e nello stesso tempo a sfiorare il limite del mezzo chilo di peso e dei 10 centimetri di lunghezza e larghezza.
8x32 significa 4mm di diametro utile alla nostra pupilla per osservare, sufficiente ad osservazioni prolungate fino al calar del sole, con la nostra pupilla che si dilata poco e rimane, anche se siamo giovani (invecchiando la pupilla umana si dilata sempre meno al diminuire della luce esterna), più piccola dei 4mm di spazio offertole dal binocolo. Infatti è quando la pupilla umana diventa più grande della pupilla d’uscita del binocolo che, essendo costretta a rimanere immobile, dopo alcuni secondi non è più in grado di fissare lo stesso punto e ci provoca la sensazione di fatica e difficoltà ad osservare.
Il miglior 8x32 sta in una mano. 11 centimetri e mezzo per 11 e mezzo e 535 grammi sono le attuali dimensioni minime di un 8x32 di alta qualità, con corpo in magnesio, meccanica robustissima, gommatura esterna e ottica dotata di tutti i più moderni ritrovati per offrire contrasti, luminosità e definizione dell’immagine al massimo livello. Si tratta del Leica Ultravid 8x32 HDplus, che purtroppo è adeguato alle sue prestazioni anche nel prezzo al pubblico di 1965 Euro. Nell’ottica, l’alta qualità a prezzi concorrenziali purtroppo non è stato ancora possibile produrla.
Non esiste ancora un 8x32 con telemetro integrato, ma per fortuna ormai con 2 etti di peso esistono telemetri dotati di ottica ineccepibile e prestazioni di misurazione potenti, veloci e ponderate rispetto all’angolo di sito, da tenere nel taschino senza virtualmente accorgersi di averli addosso.
Weidmannsheil!
 
 
 
 Mauro Fabris, il PH Italiano più conosciuto nel mondo, usa l’Ultravid 8x32 HDplus nella sua attività quotidiana in Africa 
 

ORDINANZA TAR: USCITO IL NUOVO CALENDARIO VENATORIO PIEMONTESE

La Regione Piemonte ha varato in fretta e furia il nuovo calendario venatorio recependo parte delle indicazioni scaturite dall'Ordinanza n. 280 che impone l'inserimento di ben 11 specie, quasi tutti anatidi. Si potranno ora cacciare il fischione, la canapiglia, il mestolone, il codone, la folaga, il porciglione, il frullino, la pavoncella, la marzaiola ed escludendo, come suggerito dall’Ispra, il prelievo di moretta e combattente.

L'assessore Giorgio Ferrero ha già dichiarato che la Regione provvederà al più presto a votare un provvedimento che vieti la caccia a tutte queste specie. Le Associazioni Venatorie preannunciano ricorso.  

scarica il nuovo calendario venatorio 2016/17 Regione Piemonte ...

RIO 2016, IL MADE IN ITALY PUNTA AL QUARTO SUCCESSO COMPLETO NEL TIRO A VOLO OLIMPICO

  • Pubblicato in Eventi
Riceviamo e pubblichiamo...
 
 
 
RIO 2016, IL MADE IN ITALY PUNTA AL QUARTO SUCCESSO COMPLETO NEL TIRO A VOLO OLIMPICO
 
NELLE ULTIME TRE EDIZIONI DEI GIOCHI TUTTO IL MEDAGLIERE 
DELLA SPECIALITÀ HA PARLATO ITALIANO GRAZIE AD ARMI E MUNIZIONI TRICOLORI, ANCHE IN BRASILE I NUMERI DI PARTENZA CONFERMANO L’INARRIVABILE SUCCESSO DELLE PRODUZIONI ITALIANE
 
Roma, 4 agosto 2016 – Dal 7 al 13 agosto alle Olimpiadi di Rio 2016 ci sarà un pezzo di Italia che avrà già vinto la sua medaglia d’oro. Si tratta delle armi e delle munizioni italiane per il Tiro a Volo, disciplina che vedrà impegnati 130 atleti provenienti da 55 Paesi che utilizzeranno nel 95% dei casi fucili tricolori e nell’80% anche munizioni prodotte in Italia.
I Giochi Olimpici brasiliani potrebbero realizzare tra l’altro il quarto successo totale delle armi italiane, nelle tre precedenti edizioni infatti (Londra 2012, Pechino 2008 e Atene 2004) tutto il medagliere del Tiro a Volo è stato vinto con fucili italiani, usando nella maggior parte dei casi anche munizioni tricolori. Risultati simili ovviamente si erano registrati anche nelle Olimpiadi precedenti, segnale di un percorso di crescita inarrestabile, che continua a regale soddisfazioni alle aziende produttrici e all’ambito manifatturiero italiano, rappresentato da migliaia di aziende medio-piccole che lavorano, nonostante le difficoltà, tenendo alto il nome dell’Italia.
 
Rio 2016 per noi è già un successo, l’ennesimo. – dichiara Stefano Fiocchi, presidente dell’ANPAM (Associazione Nazionale Produttori Armi e Munizioni Sportive e Civili, associazione di settore aderente a Confindustria) - Pensare che il 95% degli atleti in gara nel Tiro a Volo a Rio 2016 abbia scelto le nostre armi e più dell‘80% anche le munizioni ci riempie di orgoglio, ma premia anche gli sforzi che facciamo quotidianamente e da sempre. Continuiamo ad essere i migliori al mondo come fornitori di attrezzature sportive di questo livello, sia perché uniamo artigianalità e altissima tecnologia sia perché abbiamo reparti dedicati che lavorano 365 giorni all’anno con gli atleti. Sappiamo fare prodotti di serie che sono di alta qualità, questa è la grande differenza rappresentata dal Made in Italy armiero sportivo e civile, apprezzato e desiderato in tutto il mondo. Ora però speriamo di poter terminare questa avventura – conclude Fiocchi – anche con qualche medaglia azzurra di pregio”.
 
LE CARD OLIMPICHE ITALIANE DEL TIRO A VOLO A RIO 2016
A suggellare questo grande successo produttivo c’è anche l’importanza raggiunta dal movimento sportivo tricolore, l’Italia è infatti il Paese che è riuscito a staccare il maggior numero di card olimpiche (9 sulle 10 a disposizione), seguito a grande distanza da altre Nazionali. Sulle pedane olimpiche del Tiro a Volo scenderanno infatti esempi di longevità come Giovanni Pellielo, alla settima Olimpiade, e di talento giovane e donna, come la campionessa olimpica in carica Jessica Rossi, insieme a Massimo Fabbrizi, Luigi Lodde, Antonino Barillà, Chiara Cainero, Diana Bacosi, Marco Innocenti e Gabriele Rossetti. Soddisfazioni che premiano gli sforzi fatti dalla FITAV (Federazione Italiana Tiro a Volo) con la quale l’ANPAM collabora da sempre per la promozione di uno degli sport individuali più formativi, allo stesso tempo elegante e assolutamente sicuro. In questa ottica è stato studiato il progetto NeoFitav nato dalla collaborazione tra ANPAM, CNCN, FITAV e Università di Urbino “Carlo Bo”, che invita ad una prova gratuita quanti volessero cimentarsi con questo sport. Basta andare sul sito www.neofitav.it, scegliere il campo da tiro convenzionato più vicino e prenotare la propria prova, che verrà seguita da un istruttore qualificato che saprà dare tutti i consigli del caso a giovani e meno giovani.
 
LE ARMI SPORTIVE ITALIANE E LA STORIA DELLE MEDAGLIE OLIMPICHE - L’eccellenza dei fucili prodotti in Italia ha un legame storico con le medaglie olimpiche del Tiro a Volo, ecco alcuni dati delle vittorie nelle ultime cinque edizioni:
Olimpiadi di Londra 2012: 15 medaglie su 15 sono state vinte con fucili italiani, per le munizioni siamo a 12 su 15
Olimpiadi di Pechino 2008: 15 medaglie su 15 sono state vinte con fucili italiani da atleti di 10 nazionalità diverse, per le munizioni siamo a 10 su 15
Olimpiadi di Atene 2004: 18 medaglie su 18 sono state vinte con fucili italiani da atleti di 13 nazionalità diverse, per le munizioni siamo a 14 su 18
Olimpiadi di Sidney 2000: 16 medaglie su 18 sono conquistate con fucili italiani
Olimpiadi di Atlanta 1996: 11 medaglie su 12 sono conquistate con fucili italiani
 
 
CALENDARIO E NOMI DEGLI AZZURRI DEL TIRO A VOLO A RIO 2016
 
Domenica 7 Agosto
14.00 Trap Femminile, qualificazioni (JESSICA ROSSI)
14.00 Trap Maschile, turno qualificazione 1 (MASSIMO FABBRIZI e GIOVANNI PELLIELO)
19.30 Trap Femminile, Finale
 
Lunedì 8 Agosto
14.00 Trap Maschile, turno qualificazione 2
19.30 Trap Maschile, Finale
 
Mercoledì 10 Agosto
14.00 Double trap Maschile, qualificazioni (ANTONINO BARILLÀ e MARCO INNOCENTI)
19.30 Double trap Maschile, Finale
 
Venerdì 12 agosto
14.00 Skeet Maschile, turno qualificazione 1 (LUIGI LODDE e GABRIELE ROSSETTI)
14.00 Skeet Femminile, qualificazioni (CHIARA CAINERO e DIANA BACOSI)
19.30 Skeet Femminile, Finale 
 
Sabato 13 agosto
14.00 Skeet Maschile, turno qualificazione 2
19.30 Skeet Maschile, finale
 
 
ALCUNI DATI DEL COMPARTO ARMIERO SPORTIVO ITALIANO (Fonte: ricerca realizzata nel 2011 dall’Università di Urbino “Carlo Bò” - Facoltà di Economia) 
 
L’Italia è il primo produttore europeo di armi sportivo-venatorie (copre circa il 60% dell’intera offerta comunitaria) ed è il più importante paese esportatore nel mondo di armi sportive, commerciali e munizioni: l’export infatti tocca il 90% della produzione, in particolare negli USA (circa 45%). Sono pochi i settori che possono vantare una bilancia import-export con questi valori. 
Il settore in senso stretto (produttori e fornitori) è costituito da: 2.264 imprese, 11.358 occupati e da un valore della produzione (giro di affari) di euro 486.338.624. 
Il settore è costituito da imprese di dimensioni medio piccole (se si escludono un paio di realtà medio grandi per le armi e una per le munizioni), molto spesso di origine familiare. E’ un settore che si basa su una filiera che vede insieme eccellenze e tradizioni di tipo artigianale e artistico (pensiamo agli incisori) e strutture di avanguardia tecnologica. 
 
 
AZIENDE ITALIANE FORNITRICI FITAV
 
Fucili
 
- BERETTA
- PERAZZI
- CAESAR GUERINI
 
 
Munizioni
 
- BASCHIERI & PELLAGRI
- BORNAGHI
- CHEDDITE
- CLEVER
- FIOCCHI
- NOBEL SPORT ITALIA
- RC EXIMPORT
 
 
Chiara Cainero
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura