Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Alessandro Bassignana

Alessandro Bassignana

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

DISTURBANO I CACCIATORI: DENUNCIATI

(ANSA) - MILANO, 2 OTT - Nove persone sono state denunciate per aver messo in atto una serie di azioni di disturbo, minacce comprese, contro alcuni cacciatori che sono stati costretti ad allontanarsi. E' successo nei pressi del Parco Sud, nel comune di Rosate. I cacciatori, secondo la loro denuncia, sono stati avvicinati dai nove, otto dei quali già conosciuti alle forze dell'ordine per azioni analoghe, tutti italiani, tra i 25 e i 50 anni, che hanno cominciato ad insultarli e minacciarli fino a quando sono stati costretti ad allontanarsi. Hanno quindi avvisato i carabinieri che poco dopo hanno individuato e denunciato i nove.  www.ansa.it

FIDC VICENZA. MIGRATORI: VIA AL MONITORAGGIO AI PASSI MESOLE E RISTELE

  • Pubblicato in Eventi
Riceviamo e pubblichiamo
 
Migratori, riparte il monitoraggio. Ricominceranno martedì 4 ottobre, per concludersi un mese dopo, le operazioni di monitoraggio condotte da Federcaccia Vicenza in collaborazione con la polizia provinciale, all’interno del progetto dei valichi prealpini promosso da Regione, Veneto Agricoltura e supportato dall’ufficio Avifauna migratoria di Federcaccia.
L’operazione, come tutti gli anni, si focalizzerà in particolare su fringuelli e peppole, specie la cui caccia in deroga è stata vietata già da diverso tempo. Due volte a settimana, il martedì e venerdì, i volontari opportunamente formati saranno ai passi Mesole e Ristele, tra i comuni di Recoaro e Crespadoro, le due più importanti vie di migrazione (flyway) del Veneto, per avvistare e registrare gli esemplari di passaggio, durante il periodo seguente la riproduzione.
Questo lavoro riveste una notevole importanza dal punto di vista scientifico, per cercare di rispondere alle domande sulle migrazioni post-riproduttive, ma anche per avvicinare le persone che hanno sempre voluto assistere a questo fenomeno, ma non ne hanno avuto l’occasione.
«In particolare – sottolinea Emiliano Galvanetto, presidente di Federcaccia Vicenza – il monitoraggio avviato nel 2013 ci consente di verificare lo stato di salute di peppole e fringuelli, che stando ai dati raccolti finora è buono e ha un trend costante. La norma che regola il prelievo di queste specie, e che ha portato alla sospensione della caccia in deroga, prevede che l’Ispra, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale dichiari il buono stato di salute delle specie, ne quantifichi la consistenza numerica e la piccola quantità, ma da un po’ di anni lo stesso istituto dichiara di non essere in grado di ottenere i dati. Sono stati quindi invitati dei loro rappresentanti ai monitoraggi, sperando che questo strumento possa risultare utile anche a loro».

BRANCO DI LUPI? DUE ESCURSIONISTI SPAVENTATI ALLERTANO LA FORESTALE

Domenica che non dimenticheranno di certo, quella passata da due escursionisti che nei pressi di Morterone (LC) attraversando un bosco si sono trovati con un branco di sei, sette canidi, del tutto simili nell'aspetto a lupi, che procedevano verso loro, e si muovevano come stessero cacciando. I due, spaventati, hanno subito allertato la forestale e raccontato l'accaduto ad un giornale locale che ha riportato la notizia.

Leggi il loro racconto integrale:  http://www.lecconotizie.com/attualita/lupi-a-morterone-il-racconto-di-due-escursionisti-340456/ 

VAL PELLICE: I LUPI PREDANO PRIMA DEL RIENTRO A VALLE DEI PASTORI

E' accaduto venerdì scorso in Alta Val Pellice, provincia di Torino.
Nel pomeriggio, all'alpeggio "Partia d'Amount", sopra Bobbio Pellice, Danilo ROSTAGNOL e famiglia cominciano a radunare le bestie per tornarsene giù a valle il giorno dopo.
Ne mancano ben sette, tutte capre, e allora Danilo si mette a cercarle. E' preoccupato, perché nella Conca del Prà per tutta l'estate si sono sentiti ululati, e molti hanno pure avvistati i lupi.
Alla luce delle torce trova la prima, ed avvista pure il predatore che scende verso gli alpeggi. Per radio avvisa i famiglairi che vengano subito ritirate tutte le altre bestie, mettendole al sicuro, e continua la ricerca, ma è troppo buio e così riprende le ricerche all'alba del sabato.
Lo spettacolo che la mattina dopo si presenta ai suoi occhi è drammatico, e degli animali non vi sono ormai che miseri resti, teste e zampe di quattro di loro, mentre due sono state "bucate" e un giovane caprone è riuscito a sopravvivere, ma manca di un pezzo di coscia, "assaggiato" dai lupi.
Il veterinario dell'ASL sale per constatare la predazione e subito si parla di una lupa, più alcuni giovani e forse qualche adulto; insomma potrebbe essere un branco che sta addestrando alla caccia i cuccioloni dell'anno.
Alla fine il danno è grave, perché sono state divorate quattro capre intere più alcuni pezzi di altre: dei sette animali cercati il giorno primanessuno tornerà a valle.
La moglie di Danilo amareggiata ci ha detto: " Le abbiamo curate tutta l'estate, mai lasciate riposare sui monti di notte (qualche anno fa sì), non è solo il danno economico, è la paura, la tristezza , l'affetto verso i propri animali."
In Val Pellice quest'estate i lupi hanno fatto pesare la loro presenza più di una volta, ed ormai sono una realtà; il dubbio è su quanti possano essere perché gli avvistamenti fanno pensare siano parecchi, certamente alcuni branchi, tanto che alcuni sindaci della zona hanno avviato un progetto di rilevazione dati e monitoraggio, insieme agli allevatori, all'Università di Torino e all'aiuto di Federcaccia Piemonte ed altri cacciatori locali.
 

SCRIVENDO & CACCIANDO 2017

06/02/2017

Sabato 11 Febbraio

Premiazione del Concorso di Letteratura Venatoria
“Scrivendo e cacciando 2016”
Ore 15.00 – 16.30
Hall 8 – Sala 8.0.6
A cura di Italian Exhibition Group e del portale Cacciando.com

Vi aspettiamo ad HIT Show 2017, dall'11 al 13 Febbraio.
Lo stand di Cacciando è il n.464, padiglione 7

 

19/12/2016

I PREMI:

1)  Fucile semiautomatico Benelli Raffaello Crio Comfort in cal. 12 + abbonamento annuale a Diana

2)  Doppietta avancarica Davide Pedersoli mod. Classic in cal.12 + abbonamento annuale a Diana

3)  Fucile sovrapposto Brixia Shotguns mod. Master in cal.28 + abbonamento annuale a Sentieri di Caccia

4)  Binocolo Leica Trinovid 8x20 + abbonamento annuale a Cacciare a Palla

5)  Auricolari elettronici Shothunt + abbonamento annuale a Diana Armi

6)  Beeper elettronico Dogtra T&B 2500 addestramento+ abbonamento  annuale a La Gazzetta della Cinofilia Venatoria

7)  Gilet-zaino Riserva + buono 250 cartucce Fiocchi + abbonamento annuale a Weidmannsheil

8)  Abbigliamento 3A Augusto Confezioni + buono 250 cartucce Fiocchi + abbonamento annuale a Diana Armi

9)  Abbigliamento Righeschi + buono 250 cartucce Fiocchi + abbonamento annuale a Beccacce che Passione

10) Canna da pesca bolognese con mulinello + buono 250 cartucce Fiocchi + abbonamento annuale Weidmannsheil 

 

01/10/2016

E' nato "SCRIVENDO & CACCIANDO 2017", la quarta edizione del concorso nazionale di letteratura venatoria online organizzato da CACCIANDO.COM e patrocinato da FIERA VICENZA SpA.

I racconti potranno essere inviati a partire dal 1 ottobre 2016 sino alla mezzanotte del 6 gennaio 2017,mentre le premiazioni avverranno a Vicenza durante la III edizione di HIT SHOW 2017, la più importante rassegna fieristica di settore, che si terrà tra l'11 e il 13 febbraio 2017.

A sponsorizzare al solito grossi nomi dell'industria armiera e aziende del settore caccia e cinofilia, per un concorso che assegnerà fucili, munizioni, ottiche, elettronica, abbigliamento ed altro ancora; entro pochi giorni l'elenco completo dei premi. 

scarica il bando allegato...

 

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura