Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Cacciando

Cacciando

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Diana - Agosto 2013

  • Pubblicato in Riviste

Siamo arrivati all’estate, tempo di vacanza, anche se quest’anno non tutti si possono permettere grandi cose. Approfittiamo dell’occasione per preparare nel modo migliore la stagione venatoria che ci aspetta e Diana intende accompagnare in questo percorso tutti gli amici cacciatori. In questo numero naturalmente parliamo di caprioli, qualche Regione ha chiuso la caccia il 15 luglio per riaprirla il 15 agosto, altre si apprestano ad un apertura unica il 1° agosto, siamo nel momento dei caprioli rossi, forse il più affascinante per questo selvatico. Poi proseguiamo con la nostra serie sulla migrazione degli uccelli. Alcune pagine dedicate ai colombacci, bisogna pensare a preparare il palco. L’apertura in montagna dedicata al gallo forcello. Per l’estero prendiamo in considerazione le proposte di Insula Mare Hunting in Romania. Sempre in questo numero, abbiamo provato i nuovi “piccolini” di Franchi, Feeling 28 e 410. Un resoconto della fiera del Sud Pontino a Fondi. Tanta cinofilia, setter, pointer, breton e gare. Tanto altro ancora, news, lettere, gestione faunistica ecc. vi aspettano in edicola.

Cartucce a Palla

  • Pubblicato in Riviste

Disponibile in edicola dal 4 dicembre la ristampa dello speciale CARTUCCE A PALLA
 

Capriolo Caccia e Gestione (semestrale)

  • Pubblicato in Riviste

Ecco gli argomenti trattati in questo numero:


Capriolo: un capitale da mettere a frutto di Danilo Liboi
Il patrimonio capriolo secondo la Regione Toscana di Stefano Assirelli
Dalle Alpi all’Appennino, obiettivo capriolo di Massimo Cucca
Dove nasce la caccia di selezione? di Franco Perco
Capriolo e agricoltura: una convivenza possibile di Giovanni Giuliani
L’angolo del quiz a caccia di… risposte!
Tecniche di caccia: aspettando il capriolo di Ettore Zanon
La balistica terminale, questa sconosciuta… di Danilo Liboi
Carabine per la caccia al capriolo di Vittorio Taveggia
Sako 85 Hunter calibro 6,5x55 a cura della redazione
Leica Trinovid New 8x42 di Danilo Liboi
L’importanza del controllo dell’Anschuss di Serena Donnini
Arrosto di capriolo alle pere di Serena Donnini
Come si serve un capriolo di Danilo Liboi
Market news le novità del mercato
Trofeistica: non solo anomali a cura della redazione

Buona lettura!
 

Cacciare a Palla Novembre 2013

  • Pubblicato in Riviste

E’ in edicola Cacciare a Palla novembre 2013

 

Le criticità nell’organizzazione dei calendari di prelievo dei maschi adulti di capriolo è il tema analizzato in apertura di numero da Flavio Galizzi, che propone anche una serie di considerazioni sui valori veri della tradizione venatoria, la cui trasmissione negli ultimi tempi si è interrotta, spezzando una catena che da secoli li aveva mantenuti vivi; e per correre ai ripari servono buoni maestri…

Ma a novembre il pensiero dei cacciatori di selezione corre in alto, sulle vette, dove domina il signore delle rocce e del camoscio e delle sue strategie riproduttive si occupa il preparato tecnico faunistico Stefano Mattioli. Perché la selezione al cinghiale in Italia stenta a prendere piede è oggetto dello scritto di Danilo Vendrame, mentre la storia degli ungulati italiani è narrata da Ivano Confortini, che ci racconta la loro evoluzione dal periodo delle glaciazioni ai giorni nostri. Ettore Zanon ci porta in Slovenia per indicarci come è normata la caccia alle porte di casa nostra e ci racconta come, dove e quando il bastone da caccia è risolutivo e prezioso ausiliare per i cacciatori.

Passando alle attrezzature, Danilo Liboi presenta la nuova serie di binocoli SLC di Swarovski, i Conquest HD di Zeiss 8x42 e 8x32 e il lungo Apo Televid 65 di Leica, mentre Matteo Brogi ha testato la Merkel RX Helix Deluxe in 300 Winchester Magnum.

Ma torniamo alla caccia cacciata con le esperienze a camosci di Enrico Garelli Pachner sulle nostre Alpi, mentre valichiamo i confini alla volta della Slovenia a caccia di marmotte insieme a Roberto Glorialanza. L’Africa invece è la meravigliosa cornice di un’esperienza, per una volta non altrettanto meravigliosa, raccontata da Luca Bogarelli; e dall’esperienza si impara…

Questo è solo un assaggio di quello che troverete nel nuovo numero di Cacciare a Palla; a tutti auguriamo buona lettura.

 

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura