Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Cacciando

Cacciando

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Cacciare a Palla Marzo 2014

  • Pubblicato in Riviste
E’ in edicola Cacciare a Palla marzo 2014

Nell’editoriale di questo numero, Danilo Liboi ci spiega perché è necessario lasciare tranquilli gli ungulati durante gli inverni particolarmente nevosi, quindi, dopo la rubrica della posta dei lettori, sempre ricca di consigli e di “dritte” offerte dalle migliori firme italiane di caccia a palla, Andrea Arman, dell’associazione Agut, ci spiega le problematiche derivanti dall’impatto dei cinghiali sulle colture con l’intenzione di chiarire un argomento estremamente spinoso. Danilo Vendrame, scrivendo di caccia di selezione sempre al cinghiale, ci fa capire l’importanza di un efficiente servizio di recupero, calcolando anche che la maggior parte degli animali viene tirata alle ultime luci del giorno. È quindi il momento di gustarsi uno splendido racconto di Davide Pittavino, alle prese con un becco di camoscio di bosco eccezionalmente furbo, che verrà abbattuto solo grazie alla ferrea volontà dell’autore. Franco Perco, con il suo stile sempre molto particolare, conclude con questo numero l’ampia disamina sui rapporti fra la fauna, in particolar modo quella ungulata, e l’uomo portatore in qualche modo di interessi nei confronti della natura. Dopo un bell’articolo sulla raccolta dei dati biometrici nei centri di controllo o da parte delle persona “formate”, a firma di Ivano Confortini, passiamo alla parte dedicate alle varie attrezzature. Inizia Ettore Zanon, che finalmente chiarisce il nebuloso mondo delle palle lead free e monolitiche, quindi Vittorio Taveggia ci racconta l’esperienza vissuta in Germania, a Laubach, dove si è svolto lo Zeiss Event 2014, durante il quale l’azienda tedesca ha presentato una ricca serie di novità importanti. Gianluigi Guiotto ha provato per noi una bolt action di produzione italiana, la mitica Sabatti Rover modello 870 SS, che ha dimostrato anche in questa prova di rappresentare un’ottima scelta. Andrea Forti ci indica una ricarica estremamente precisa e letale per il 9,3x62, calibro straordinario, caricando una Nosler Accubond da 250 grani. Passiamo a un articolo molto interessante a firma di Rosaria Lucchini (per gentile concessione della rivista dell’Uncza Caccia Alpina) che ci consiglia i migliori modi per trasportare i capi abbattuti cercando di contenere al minimo la contaminazione batterica. A seguire le pagine riservate al S.C.I. Italian Chapter: Antonio Evangelisti ci porta a caccia di antilopi con l’arco in Namibia. Parte su questo numero una nuova rubrica curata da Ettore Zanon dove, numero dopo numero, verranno spiegate e comparate le politiche europee di gestione della fauna. Quindi un coinvolgente racconto di Luca Bogarelli su una capra di camoscio presa in compagnia del proprio figlio, una condivisione davvero preziosa. Giacomo Nicolucci ci riporta a bomba nelle problematiche dei calendari venatori italiani e infine, ciliegina sulla torta, una delle migliori firme di caccia in Africa, Gianni Olivo, ci fa vivere l’emozione dell’incontro ravvicinato con uno dei sogni di molti cacciatori italiani: il bufalo cafro. Buona lettura e buon divertimento a tutti!

Cacciare a Palla Marzo 2013

  • Pubblicato in Riviste
Cacciare a Palla marzo 2013: in edicola dal 17 febbraio

Questo nuovo numero di Cacciare a Palla si apre con l'acuta riflessione di Danilo Liboi sulle conseguenze (pro e contro) per la caccia e per la gestione faunistica dovute allo stato giuridico della fauna selvatica italiana; il titolo è provocatorio: Di tutti o di nessuno? L'argomento "caldo" è ripreso anche nelle pagine dell'Accademia di Sant'Uberto, nell'intervento del tecnico faunistico Marco Picciati.

Subito dopo si parte con la caccia cacciata e Luca Bogarelli ci porta a caccia della Marco Polo in Tajikistan; emozioni a tutto tondo. I fattori che influenzano la popolazione di daino è il tema affrontato da Ivano Confortini, mentre Marco Perini ci propone un'altra bella riflessione sul come deve e come non dovrebbe essere vissuta l'azione venatoria nella sua accezione più ampia. Giusto il tempo di fermarsi un attimo a pensare e poi via di nuovo, in viaggio attraverso le pagine della nostra rivista con Antonio Caforio che ci porta a caccia di daini sull'isola di Cres, prima di volare in terra africana con Gianni Olivo, con i suoi consigli e suggerimenti per i vagabondi della wilderness che abbiano la sventura di imbattersi in un fronte di fuoco. Torniamo nel vecchio Continente con Stefano Mattioli che ci guida nella visita al castello di Moritzburg, custode di meravigliosi e unici trofei.

Ancora un tema "caldo", quello del bracconaggio, è sviluppato da Marco Buzziolo che commenta un recente caso giudiziario e interessante è la presentazione di Flavio Galizzi del progetto didattico sperimentale ad ampio spettro in atto nel Comprensorio Alpino Valle Brembana, che porta la caccia e la gestione faunistica nelle scuole. Infine, prima di passare alle attrezzature, Ettore Zanon ci disegna un quadro della caccia a palla in Ungheria.

Per quanto riguarda le armi due gli approfondimenti: Matteo Brogi ha provato per voi la Thompson Icon calibro .30 TC e Giacomo Nicolucci ha testato in Slovenia la Bock in 7x64. Parlando di ottiche, Danilo Liboi presenta le novità viste durante lo Zeiss media event winter 2013, oltre a proporre il test del binocolo Nikon Monarch 7 8x42. Il nuovo cannocchiale Swarovski Z3 4-12x50 L BT è invece presentato da Tancredi Pasero. La cartuccia del mese è la Hornady Superformance GMX testata da Danilo Vendrame. E ancora consigli di ricarica, foto, arte, news, attualità e molto altro ancora. Buona lettura!

Cacciare a Palla Maggio 2013

  • Pubblicato in Riviste

 

E’ in edicola Cacciare a Palla maggio 2013

 

Tutte le novità del rigato, viste all’IWA di Norimberga, sono presentate in un ampio reportage a cura di Danilo Liboi, che apre il numero di maggio di Cacciare a Palla, che prosegue con Stefano Mattioli che affronta le problematiche da considerare nella gestione del più grande dei nostri ungulati, il cervo, che segue dinamiche diverse da quelle applicate per la gestione del capriolo, un esempio della quale è analizzato da Angelo Angelucci che esamina quanto fatto nell’Atc Pg2. Sempre in tema di gestione faunistico-venatoria, e in merito alle questioni legate alla fauna, alla caccia e alla presenza di neve sul territorio, si esprime Fausto Bongiorni commentando la sentenza della Corte di Cassazione 106 del 2012. I fattori ambientali e antropici che influenzano la popolazione di muflone sono l’oggetto della disamina di Ivano Confortini, mentre Danilo Vendrame porta le sue personali esperienze circa l’attività di recupero degli ungulati feriti con i cani da traccia. Emozioni e avventura invece negli scritti di Luca Bogarelli, che ci conduce in Austria a caccia di forcelli al balz, e di Mauro Fabris, che ci accompagna sulle Bale mountain a caccia di mountain nyala. E ancora test di strumenti ottici, munizioni (DWM e RWS Evolution Green), interviste, caccia al cinghiale con l’arco, riflessioni e approfondimenti sul mondo della caccia a palla. A tutti buona lettura.

Cacciare a Palla Luglio 2013

  • Pubblicato in Riviste

In questo numero:

Editoriale

157/92: la legge che ha salvato la caccia in Italia di M. C. di Danilo Liboi & C.

In primo piano

Il nuovo re. Il nuovo record italiano di cervo di Marco Braga

Sotto la lente

Una proposta “pesante” per la 157 di Ettore Zanon

Per saperne di più

Questione di naso. L'olfatto degli ungulati di Ivano Confortini

Focus

Lo sviluppo dei trofei: da cosa dipende di Davide Pittavino (prima parte)

Riflessioni di un cacciatore

Con i camosci e per i camosci di Beppe Meneguz

Per saperne di più

L’igiene delle carni di selvaggina di Rosaria Lucchini

Caccia scritta

Una notte vuota di Silvia Radaelli

Cani da traccia

Il recupero degli animali feriti e la legge di Stefano Assirelli

Caccia scritta

Istinto ed esperienza di Marco Perini

Notizie dall’Urca

Tempi e modi di prelievo degli ungulati di Irene Montanari

Munizioni

Le novità del 2013 di M.C. di Danilo Liboi & C.

Ungulati in Europa

La caccia a palla in Portogallo di Ettore Zanon

Armi

Sauer 101, la piccola, grande sorella di M. C. di Danilo Liboi & C.

Ottiche

Delta Titanium 2,5-15,5x56 iR SF di M.C. di Danilo Liboi & C.

Calibri

300 Dakota: qualità e potenza di Fulvio Tonin

Motori

CX-5, crossover di fascino di Gianluigi Guiotto

Organo ufficiale S.C.I. Italian Chapter

Sognando l’Africa di Matteo Fabris

Caccia senza confini

Caccia al cervo sika in Giappone di Mario Nobili

Caccia in Africa

Barren ground di Gianni Olivo

The Hunting Report

A caccia nel mondo a cura di Mario Nobili

Cacciare a Palla Gennaio 2014

  • Pubblicato in Riviste

Il rapporto tra gli ungulati e la società italiana, l’importanza di questo prezioso patrimonio faunistico valutata diversamente a seconda dei diversi punti di vista, da quello scientifico a quello economico, da quello dell’immagine a quello culturale, è il tema affrontato da Franco Perco in apertura di questo nuovo numero di Cacciare a Palla. Dalle “questioni teoriche” Ettore Zanon ci conduce alle “questioni pratiche” spiegando come comportarsi se malauguratamente ci si dovesse trovare nella condizione di dover finire, servendolo con il coltello, un animale ferito: legittimo ed etico porre fine alle sofferenze di un animale, ma bisogna sapere come fare. Le problematiche del recupero degli ungulati feriti nella corretta gestione faunistica sono analizzate da Silvano Toso, mentre Ivano Confortini conclude la disamina sulle anomalie dei palchi dei cervidi.

Passando alla caccia cacciata voliamo in Kazakistan a caccia di stambecchi, poi in Svezia per cacciare l’alce testando le armi Sako e le ottiche Steiner, in Tirolo a caccia di camosci e infine Gabriele Torrisi ci coinvolge in una avvincente avventura sulle montagne del Carso.

L’attrezzatura giusta per la caccia di selezione al cinghiale è descritta invece da Danilo Vendrame e sempre in tema di “attrezzatura”, Vittorio Balzi ha provato la Steyr Mannlicher in 30/06.

Africa protagonista nelle pagine riservate al Safari Club International Italian Chapter e news e informazioni dal mondo nel “bollettino “The Hunting Report” di Mario Nobili.

Ecco un assaggio di quanto potrete leggere sul numero di gennaio di Cacciare a Palla. Buona lettura.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura