Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Cacciando

Cacciando

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Diana - Luglio 2013

  • Pubblicato in Riviste

MEMORIAL FULVIO PONTI

Nell’ottobre dello scorso anno la cinofilia perdeva Fulvio Ponti, grande interprete di una delle discipline più affascinanti, il lavoro su traccia per il recupero degli ungulati. La Società Amatori Cani da Traccia ha indetto un trofeo alla sua memoria. Abbiamo incontrato alcuni appassionati in occasione di una delle prove in programma

I NOSTRI SEGUGI

Trascurati, condannati, riscoperti e resuscitati. Cronistoria volante delle  avventure dei segugi d'Italia. Un grande passato per un grande futuro

GLI UCCELLI EVOLUTI

Fin dall’alba dei tempi, non esistono uccelli che siano stati capaci di realizzare strategie evolutive tanto raffinate quanto quelle dei corvidi

UNA VITA DA DRESSEUR

Furgoni bianchi che sfrecciano per le strade del mondo in cerca di campagne sterminate ed orizzonti infiniti. Giorni e notti solitarie in compagnia di promesse, campioni, giovani da fare e speranze da mettere alla prova. Il giudizio del turno, dove in attimi ti giochi il lavoro di una vita.

Questo e molto altro vi aspetta in edicola.

Diana - Giugno 2013

  • Pubblicato in Riviste

Diana n.9 in edicola dal 22 maggio

Uno dei servizi principali dell’ultimo numero quello richiamato in copertina: ferma al nord. Ossia la caccia con il cane da ferma in Val Padana raccontata attraverso l'esperienza di un decano della nobile arte venatoria. E ancora: caccia, gastronomia e società. La cucina come mezzo di comunicazione trasversale, come trasversale nella società è l’immaginario collettivo sulla caccia. Per gli appassionati di fucili al top, arriva poi la presentazione tecnica di un Raffaello inedito: in occasione della fiera IWA di Norimberga la Benelli ha presentato questo suo nuovo semiautomatico d’eccellenza. Ornitologia, cinofilia e caccia all’estero completano un quadro di argomenti che più ricco non potrebbe essere. Come da tradizione di Diana.

 

Diana - Gennaio 2013

  • Pubblicato in Riviste

Da oggi in edicola Diana n. 1 del 2013.

Nuova copertina e nuova grafica, ma sempre Diana nel segno della tradizione per una caccia moderna e consapevole. In questo numero troverete ben tre articoli sulla beccaccia, regina indiscussa dei nostri boschi. La caccia agli storni, auspicandoci che finisca l’assurdo divieto che costringe le Regioni a deroghe per danni. Un approfondimento sul fenomeno della migrazione, i cervi della mandria, il grande parco alle porte di Torino. L’eleganza del Benelli SL80 Pasion, la perfezione del cannocchiale Zeiss HT 3-12x56 ASV. Tanta cinofilia, il campionato del mondo Kurzhaar. News e tanto altro...

 

L’urlo della nostra pagina bianca (Editoriale)

Si è concluso un anno ricco di occasioni perdute e arretramenti sul fronte dei nostri diritti: le elezioni ci offrono ancora un’opportunità per...

L’inverno della caccia ha progetti di brina. E il cielo gli fa da specchio. Per questo pensieri e propositi paiono più vicini e grandi ma diventano ancor più difficili da raggiungere. Labili anche loro come le speranze che continuano a dargli respiro vagando nel nostro diario di pagine bianche .
A rileggere quello che avrebbe dovuto essere emergono giorni vani ed energie bruciate, speranze perdute o proposte di legge travolte da una valanga di parole. Raccontano anche di un “popolo degli onesti”- e siamo noi ed è la nostra storia - capace di presidiare il territorio e gestire la risorsa selvaggina, pagare per il diritto alle catture controllate e farsi carico del recupero dell’ambiente, diventar volontari della natura e camminare nella solidarietà.
C’è da intristirsi a ricordare programmi naufragati in un oceano di promesse e constatare che quanti li proposero tralasciarono poi di cercare l’isola bianca degli approdi, in questo simili a marinai stanchi a cui nessun vento sarà mai propizio né alcun porto vicino.
Per troppo tempo siamo stati Gente del silenzio coltivato da presunti furbi e magnificato come unica strategia intelligente. Ed era ed è diventato ancor più la nostra prigione come accade agli uomini del deserto illusi di libertà nel loro universo di sabbia.
Abbiamo taciuto appena sono stati dimezzati i trasferimenti dallo Stato alle associazioni venatorie ma eretto coi legali (bravissimi) una trincea di carte da bollo quando invece avremmo dovuto scendere in piazza inalberando cartelli e striscioni.

Non abbiamo gridato quando gli animalisti hanno cercato (e cercano) alibi nelle calunnie ai prelievi in deroga per far ignorare allevamenti da vergogna degli animali da carne e da pelliccia.
Siamo stati zitti - e si continua a tacere-mentre diminuiscono specie e territorio e si accorcia il “calendario” ma aumentano tasse per Atc e Regioni.
La bocca è rimasta chiusa anziché gridare con striscioni e su quotidiani e tv che la caccia è una risorsa che produce lavoro e fa da traino, nel settore delle armi sportive, al made in Italy.
Si è preferito il silenzio troppo e troppe volte perché altre tacite, lontane e recenti assenze non diventino colpevoli latitanze. I partiti chiamano alle urne, il 24 e 25 febbraio oltre 47 milioni di elettori, i cacciatori sono poco meno di 700 mila ma costituiscono una forza coesa e capace di far valere i loro diritti se avranno voce univoca in richieste certe ed esigibili non in una parcellizzazione di proposte e progetti ancor più colpevoli del silenzio.
E più labili della brina.

Rodolfo Grassi
 

Diana - Febbraio 2013

  • Pubblicato in Riviste
E' in edicola Diana n.3/2013.

Finita la stagione della caccia cacciata, Diana cerca di far continuare a vivere le emozioni anche in questi mesi di “silenzio”. In questo numero ben tre articoli dedicati alla regina dei nostri boschi, fra cui uno di Silvio Spanò, dedicato allo studio dell’età in base al piumaggio delle ali. 
Uno studio sulla migrazione degli uccelli dell’ Osservatorio Ornitologico FEIN basato sull’inanellamento di ben 67 specie diverse. Non può mancare la caccia al cinghiale che per l’occasione sceglie le sponde del lago di Bolsena. Al colombaccio è dedicato uno studio sulla consistenza, la migrazione e il tipo di habitat preferito. 
Un'’intervista ed essenzialmente le splendide fotografie di Massimo Piacentino impreziosiscono la sezione naturalistica col “Portfolio” del professionista genovese. Un pezzo sulla caccia alla lepre con i segugi francesi, va ad arricchire la sezione cinotecnica del fascicolo.  Sempre sulle pagine della cinofilia l’intervista al presidente dell'’ENCI, gli spaniel famiglia tuttofare, i pointer di Attilio Pasquali e mondo setter di Vincenzo Celano. 
Spiccano poi articoli dedicati alla caccia ai tordi, quello su una bella doppietta firmata Fair, quello su un’ottica da puntamento della Leica e su una faretra da arco.

Questo e molto altro su Diana n.3 in edicola dal 13 febbraio.

 

Diana - Aprile 2013

  • Pubblicato in Riviste

 

DIANA n. 6 – 2013 è in edicola dal 10 apri

le

Faticosamente siamo arrivati ad Aprile, aspettando che i nostri politici, senza distinzione di colore, si decidano a darci un Governo, noi come nostro compito “parliamo di caccia”, con i nostri sogni, aspettative e buoni propositi. Poi se il Governo che verrà vorrà occuparsi anche dei nostri problemi, ben venga, anche se ne dubito fortemente. Sul n. 6 di Diana, ci occupiamo innanzitutto di cinghiali “radioattivi”, facendo il punto su questa notizia rilanciata da tutti media nazionali. Poi alcune proposte di Federcaccia sul futuro degli ATC. Come ges

tire la pernice rossa, l’esperienza dell’Emilia Romagna induce a un cauto ottimismo. Anno fungaio anno beccacciaio, una riflessione tecnica sulle esperienze novembrine. Per il cinghiale, radioattivi e non, approfondiamo come gestire il dopo battuta. Nel piatto di Diana non poteva mancare la lepre, questa volta impegnata a eludere i segugi. Continua l’analisi sul fenomeno della migrazione, esaminando i vari tipi di volo e metodi di riposo degli uccelli. Un avventura poco fortunata ci porta a scoprire Carpazi orientali. Avventure venatorie in Canada, il Digiscoping in Wirless,, il resoconto dell’Hunting Show di Vicenza e tanta

cinofilia agonistica e non, insieme a news e notizie varie completano quest’ultimo numero della rivista.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura