Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Cacciando

Cacciando

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Senieri di Caccia - Marzo 2013

  • Pubblicato in Riviste

Nuovo look per Sentieri di Caccia! In edicola il numero di aprile

 

Veste grafica completamente rinnovata, moderna, colorata e accattivante: Sentieri di Caccia di aprile è in edicola!

Nei mesi in cui la caccia non è consentita il cacciatore deve munirsi di tanta pazienza e trarre dalle precedenti esperienze nuova linfa ed entusiasmo per affrontare al meglio le successive stagioni. Proprio queste considerazioni rappresentano l’incipit portante dell’editoriale firmato da Marco Buzziolo, in apertura di numero. Segue Luigi Castelletti, che ci porta in provincia di Mantova per seguire le operazioni di cattura delle lepri nell’ATC5. Sempre di lepri e di segugi ci parla Emanuele Nava, focalizzando l’attenzione sulla scelta del luogo migliore per la sciolta dei segugi.

Non solo lepri e segugi, ovviamente, in questo numero di Sentieri di Caccia e Lorenzo Formigli ci presenta le principali razze da ferma e i loro standard di lavoro, mentre Simone Bertini ha provato per voi il nuovo Cosmi calibro 28. Lorena Tosi ci fornisce alcuni utili suggerimenti su come gestire al meglio (dal punto di vista normativo) i richiami vivi durante l’attività venatoria e Ivano Confortini focalizza la sua attenzione sulla specie cinghiale e sulle problematiche relative alla sua gestione. Sempre di cinghiale ci parla Stefano Cioni, che ha partecipato ad una fortunata girata dall’esito davvero stupefacente, mentre Marco Nobili fa assaporare le emozioni della caccia in Africa. La caccia è anche cultura e Stefano Assirelli ci racconta di un interessantissimo progetto didattico di educazione cinofila, “Di te mi fido”. Mentre nella sfiziosa cucina di Serena Donnini si preparano gnocchi al sugo di cinghiale, Rossella di Palma ci erudisce sulla pseudorabbia in cinghiali e cani. E ancora news, attualità, eventi, iniziative e molto altro ancora. Buona lettura.

Selvaggina in Tavola

  • Pubblicato in Riviste

Dopo l'edizione 2012, in edicola dal 9 marzo il nuovo numero interamente dedicato ai primi piatti. Cacciagione protagonista!

Il successo della precedente edizione di Selvaggina in Tavola ha legittimato questo secondo prodotto editoriale. Non sono stati solamente i cacciatori ad apprezzare la prima edizione. Con questo nuovo speciale abbiamo voluto offrire al lettore una panoramica varia e diversificata per servire la selvaggina “in entrata”, come primo piatto. Compito per nulla semplice, se lo raffrontiamo con l'estrema varietà di scelte di cottura che invece si hanno se si parla di secondi piatti.

A differenza dell’edizione precedente, dove le ricette portavano la firma di "semplici" appassionati, questa volta anche ristoratori professionisti hanno collaborato con alcune delle preparazioni servite nei loro ristoranti. E' stata questa una scelta precisa e consapevole. All'interno delle loro accoglienti strutture, grazie all'amore e alla ricerca della perfezione nella preparazione dei loro piatti, seguita dalla squisitezza del risultato, essi sono i nostri “paladini di cultura gastronomica”. Chiunque gusti i loro piatti di selvaggina conserverà un ricordo difficile da cancellare e si vorrà cimentare con minore timore e senza pregiudizio anche con una preparazione domestica.

Per questo motivo, a tutti coloro che vorranno cimentarsi fra i fuochi della loro cucina, auguriamo di trovare in queste pagine importanti spunti con cui potersi sbizzarrire.

 

Manuale per il tiro a lunga distanza

  • Pubblicato in Riviste

E' in edicola la ristampa del Manuale per il tiro a lunga distanza

E' in edicola la ristampa del Manuale per il tiro a lunga distanza, a cura di Silvio Biagini. Il “Manuale per il tiro a lunga distanza”, pratico e tascabile, è uno strumento indispensabile per migliorare i risultati di tiratori sportivi, professionisti, agonisti e cacciatori.

Chi affronta il tiro a segno con l’arma lunga trascurando, sottovalutando o ignorando completamente il lavoro mentale ha scarse possibilità di successo. Forse, per qualche fortuita circostanza, ogni tanto può entrare in bersaglio dando all’ottica od alle mire metalliche un po’ di click ad “occhio e croce”. Le probabilità di compensare, con quei click, tutte le variabili che influenzano il tiro, soprattutto quello a lunga distanza, sono così esigue che forse è più semplice azzeccare un terno al Lotto. Naturalmente ci può essere la predisposizione, ma se non si apprendono ed approfondiscono le modalità per svilupparla ed affinarla è come non averla.
   
La nostra rivista ha pubblicato e pubblica articoli a riguardo della disciplina del tiro. Le conoscenze tecniche di autori con particolare esperienza negli specifici settori (non si possono dimenticare i pregevoli articoli di Marco E. Nobili su armi e ricarica), i pareri e le opinioni degli intervistati, dai semplici appassionati ai gareggiatori più “smaliziati”, hanno sempre evidenziato e continuano ad evidenziare che esiste una profonda differenza tra il tiro al bersaglio “improvvisato” e quello “ragionato”, qualunque sia la specialità scelta. Restando nell’ambito del tiro con l’arma lunga, Armi Magazine ha affrontato già da tempo il non semplice argomento del tiro a lunga distanza pubblicando, a corredo dei suoi articoli, numerose tabelle, appendici e dati utili per tutti i tiratori sportivi, professionisti, agonisti e cacciatori che vogliono capire, affrontare e battere le variabili che influenzano il tiro. È ben noto che è necessario non solo ricalcolare i valori di alzo per bersagli o per capi di selvaggina da prelevare che si trovano a varie distanze ma anche prevedere l’angolo di sito, l’influenza del vento, le differenze in quota e temperatura ed altro ancora.

Per rispondere alle domande di tanti lettori la nostra rivista, in collaborazione con Bignami s.p.a., ha raccolto in un unico manuale (scritto e curato da Silvio Biagini, “firma” conosciutissima ai lettori di Armi Magazine) pratico e tascabile, una selezione di quanto sinora pubblicato, ne ha ampliato ed arricchito i contenuti più significativi al fine di fornire ai tiratori uno strumento indispensabile per migliorare i propri risultati alle lunghe distanze. Come tutte le guide, anche il “Manuale per il tiro a lunga distanza” si prefigge l’obiettivo di dare all’utilizzatore una serie di indicazioni e/o nozioni necessarie per considerare le citate incognite con una serie di tabelle balistiche già calcolate in condizioni meteo standard. A queste si aggiungono i dati e le istruzioni fondamentali per apportare ai valori tabulari le modifiche dettate dalle diverse variabili imposte dalla località e dalle condizioni meteo del momento. Oltre a questo, nel manuale, il tiratore trova tutto un corredo di schemi e tabelle per registrare le varie correzioni e tanti altri dati fondamentali e/o utili per la preparazione di tabelle attagliate al proprio sistema arma-ottica-munizione.

Titolo: “Manuale per il tiro a lunga distanza”
Autore: Silvio Biagini
Pagine: 144 in formato A5 con spirale metallica e copertina in cartoncino; le schede e le tabelle all’interno sono fotocopiabili e duplicabili
Editore: C.A.F.F. Editrice s.r.l.
 

Diana - Settembre 2013

  • Pubblicato in Riviste

DIANA N. 15

In questo numero, Diana vuole analizzare i costi della caccia e tutti i molteplici balzelli cui è sottoposto il cacciatore italiano. Per la caccia cacciata, l’interazione tra migrazione e condizioni metereologiche; la tesa ai colombacci, come si vive al palco; caccia al capriolo sui monti parmensi; starne selvatiche o di voliera. Per le armi, abbiamo provato le ultime carabine Sako e Tikka, finalmente importate in Italia dopo l’empasse del catalogo. Tanta cinofilia, ai segugi fino al pointer, news e tanto altro ancora.

 

ANDARE A CACCIA
Costa troppo

ornitologia
quei nidi sono strani

migratoria
al passo sulla costa

starne
quelle vere e quelle finte

colombaccio
quando si dice vivere la tesa

capriolo
sulle colline di Parma

cinghiale
come ti addestro la muta perfetta
 

Diana - Numero 22

  • Pubblicato in Riviste

In questo numero dei primi di dicembre, anatre fra il ghiaccio; sasselli e cesene, i signori del freddo; se la beccaccia è la regina, il beccaccino è il re della palude; colombacci sull’Adriatico, quest’anno particolarmente abbondanti; l’arte della caccia ai corvidi; azienda si, azienda no, quando è il caso di sfruttare questa opportunità; ATC, sono troppi o troppo pochi; al cinghiale bisogna saper star di posta; la carabina di “Spiriti nelle tenebre”; Steiner i nuovi binocoli by Beretta; sempre un’abbondante sezione dedicata alla cinofilia, poi news, curiosità e tanto altro, come sempre 128 pagine da leggere dalla prima all’ultima riga.
 


L’ARTE
DEL POSTAIOLO

TRADIZIONI
pivieri sotto la pioggia

MIGRATORIA
questo è l’anno dei colombacci

PRATICA
quelle anatre dopo il ghiaccio

CAPANNO
cesene e sasselli dominatori del freddo

RICHIAMI
nutriamoli al meglio

MUNIZIONI
le no-toxic, alternative d’acciaio

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura