Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Storia d'un fucile: Browning A5 il...lungo rinculo !

Nel vasto mondo dei fucili automatici di vecchia produzione, un fucile che spicca per qualità meccaniche e per le accurate finiture è senz’ombra di dubbio il Browning Auto 5, oppure A5. Disegnato da uno dei più prolifici progettisti dell’800, John Moses Browning, questo fucile a lungo rinculo venne prodotto fino…

La caccia con la spingarda

Gli anziani cacciatori  l’hanno sentita tuonare, mentre i giovani ne avranno solo sentito parlare o conoscono qualche leggenda legata ad essa.  La spingarda è stata, durante la prima metà del ‘900, il principale strumento di caccia agli acquatici nei grossi fiumi e nei laghi. Per conoscere meglio questa gloria del…

Polvere... d’un glorioso passato: Randite

C’è grande fermento nell’Europa di fine ‘800 nel mondo dei propellenti ad uso venatorio e componenti per la ricarica. Il bossolo a spillo lefaucheux sta per essere presto sostituito dai bossoli con innesco centrale, molto più sicuri grazie al nuovo sistema che evita in qualunque modo spari accidentali, e le…

Polvere... d’un glorioso passato: Acapnia

Un tempo c’era la polvere nera, a base di salnitro, zolfo e carbone tenute insieme da gomma arabica. Lunghi canne di damasco tuonavano e i gli occhi si velavano di una debole foschia che rendeva il cacciatore ancor più titubante e smanioso di sapere come l’azione di caccia si era…

Il sistema di identificazione dei calibri

  • Scritto da
Per identificare una cartuccia per carabina a canna rigata, il sistema europeo prevede due parametri fondamentali: diametro e altezza del bossolo, misurati in millimetri. È previsto anche un codice che dia informazioni sul tipo di fondello. Normalmente, il bossolo rimless non ha alcun suffisso; per il fondello rimmed, viene aggiunta…

Gli acronimi dei proiettili

  • Scritto da
I produttori di munizioni, per designare il tipo di palla installato su una cartuccia, utilizzano spesso un acronimo che descrive, sinteticamente, il tipo di palla e il suo profilo. Ecco, quindi, un elenco delle abbreviazioni più frequentemente utilizzate:

Glossario A-C

  • Scritto da
Acciarino: congegno meccanico atto a provocare l'accensione della carica. Termine utilizzato prevalentemente per le armi ad avancarica a pietra focaia, è anche utilizzato per definire il meccanismo di percussione delle armi basculanti a retrocarica (sovrapposti, doppiette, express).

Remington 770 calibro .30-06

  • Scritto da
Semplice novità o vera rivoluzione? Questa è la prima domanda che ci si pone al primo approccio con il nuovo modello 770 della Remington, erede del modello 710. A prima vista, gli aggiornamenti sembrano di dettaglio, ma guardando bene ci si accorge che in realtà si tratta di un’arma che…

Winchester 70 Classic featherweight calibro .30-06

  • Scritto da
Dopo 140 anni di lavoro, il 31 marzo 2006 la Us Repeating arms company ha chiuso lo storico stabilimento Winchester di New Haven, nel quale Oliver Winchester iniziò la sua attività. Con la chiusura è cessata anche la produzione dei modelli più tradizionali del “cavallino”: le carabine modello 70 e…

Remington 770 calibro .30-06

  • Scritto da
Semplice novità o vera rivoluzione? Questa è la prima domanda che ci si pone al primo approccio con il nuovo modello 770 della Remington, erede del modello 710. A prima vista, gli aggiornamenti sembrano di dettaglio, ma guardando bene ci si accorge che in realtà si tratta di un’arma che…

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura