Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

F.A.I.R., Made in Italy

  • Scritto da
Marzo 2013 F.A.I.R. ISIDE: LA DOPPIETTA CHE FA SCUOLA Ad un anno esatto dalla presentazione dei primi due prototipi la F.A.I.R. di Marcheno (BS) ha completato la gamma Iside che comprende ora ben undici modelli divisi in due famiglie, quella delle armi canna liscia e quella delle armi a canna…

Mega 20, automatico di casa Bernardelli

  • Scritto da
  SCHEDA TECNICA SEMIAUTO CAL.20 MODELLI MEGA   - Fucile semiautomatico a recupero di gas - Calibro 20x76 - Capacità 5+1 colpi - Prova al Banco Nazionale "Steel Shot" Si tratta di un semiautomatico caratterizzato da una importante innovazione del sistema di recupero. La autoregolazione della spinta tra cariche deboli…

Le grandi case armiere italiane: Vincenzo Bernardelli

  • Scritto da
DOPPIETTA BERNARDELLI - HEMINGWAY Il nome Bernardelli è universalmente associato alla Doppietta, arma realizzata secondo uno schema classico e unico e non sostituibile da versioni aggiornate, più industriali ma non rispettose dei canoni tradizionali. La costruzione delle Doppiette è interamente realizzata in Italia, nel nuovo stabilimento di Torbole Casaglia, Brescia,…

Marlin I

John M. Marlin è nato nel Connecticut nel 1836, e il suo apprendistato come strumento e stampista. Durante la guerra civile, ha lavorato presso l'impianto di Colt di Hartford e, nel 1870 impresse il suo  marchio sulla State Street, New Haven, dando inizio alla produzione di una propria linea di…

Defourny, dal Belgio con classe.

  • Scritto da
DEFOURNY Antoine Joseph. Fabricant d’armes. Rue Petite Voie Herstal (1894). Rue Nicolas Defrêcheux, 31 Herstal (1900). Rue Champs de Foxhalle Herstal (1902). Rue de Jupille, 291 Bressoux (1905). Rue Nicolas Defrêcheux, 129 Herstal (1909-1911). Rue Nicolas Defrêcheux, 81 Herstal (1913-1933) (Ann.1924). Armurerie Antoine Joseph Defourny. Société anonyme. Rue Nicolas Defrêcheux,…

La cura dell'arma

Ogni arma necessita di una costante ed accurata manutenzione affinché conservi nel tempo la sua efficienza meccanica ed il suo originario aspetto esteriore. Al termine di ogni giornata di caccia l'arma utilizzata deve essere sempre pulita sia esternamente (canne, bascula e calcio) che internamente (ramponi, piano di bascula, piano delle…

Onore ad un fucile: Cosmi

Nella secolare produzione armiera italiana i nostri artigiani armaioli hanno dimostrato più e più volte, sul piano meccanico e artistico, di non avere rivali, realizzando armi da caccia e da tiro uniche e inimitabili. Proprio parlando di unicità e di ingegno meccanico viene in mente un semiautomatico unico nel suo…

Santabarbara...tricolore: munizioni Fiocchi

Qualche anno fa capitava non di rado mi venisse proposto di provare e recensire proiettili e munizioni, in special misura, serventi armi preposte per la caccia al famigerato cinghiale. La cosa per me era molto interessante poiché, come ben sapete, io, il "ferro" e la polvere pirica abbiamo un rapporto…

Tutius, un'idea geniale per la sicurezza

  Il problema della sicurezza durante l'esercizio dell'attività venatoria è quantomai sentito da ogni singolo cacciatore. Tutte le volte che giornali, o televisone,  raccontano di un qualche incidente di caccia, con morti e feriti, i più colpiti da queste immani tragedie sono proprio gli stessi cacciatori. E se poi la vicenda, drammaticamente, coinvolge anche dei…

Beretta, storia italiana di successo: le doppiette Anson

Doppiette, sovrapposti e automatici; Beretta ha accompagnato buona parte dei cacciatori e tiratori nelle loro avventure o sui campi di tiro con prodotti sempre meccanicamente all’avanguardia, dalla resa balistica ottima, costuiti con i migliori materiali e dalle linee uniche per sobrietà e bellezza. Chi di voi lettori non è andato…

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura