Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Alessandro Bassignana

Alessandro Bassignana

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Mario e Franco Giachino, i Signori della Cinofilia- prima parte.

Il sentiero tagliava tutto il monte, quasi in piano, snodandosi appena un centinaio di metri sotto la cresta che correva parallela.
La quota era vicina ai 2300 metri, e dunque proprio laddove gli ultimi larici e ginepri lasciano ormai il posto ad arbusti e licheni, terreni dove coturnici e pernici bianche condividono quegli splendidi ambienti.
Sotto la mulattiera s’apriva un’ampia conca, tappezzata da sparsi sfasciumi di granito ricoperti di rododendro e conifere, habitat del mitico gallo forcello. Insomma il paradiso dei cacciatori con il cane da ferma.
E quel giorno io ero lì proprio per quello, con Lemon il mio setter bianco arancio portato in allenamento sulla tipica fauna alpina prima di inizio stagione.
Da sotto saliva un altro cacciatore, alto, con un cappellaccio calato in testa e un lungo bastone a sostenere e ritmare il suo passo sicuro; anche lui con un setter che allargava e rientrava, mirabilmente comandato da un cenno della testa o del braccio, o un secco colpo di fischietto.
Mi fermai ad aspettarlo, anche per far rifiatare Lemon, affaticato da quella canicola quasi estiva.
Lo riconobbi, ed anche se non ci eravamo mai parlati, entrambi sapevamo chi fosse l’altro.
Ciao”, gli dissi quasi contemporaneamente a lui, che aveva esordito allo stesso modo.
Tolse il cappello e si poggiò sul lungo bastone, mentre la sua cagna si accucciò obbediente al suo fianco.
Ci confrontammo sul risultato della mattinata, e poi parlammo dei nostri cani.
Ad un certo punto mi chiese: “ Senti Alessandro, ma tu scrivi sempre per Diana?
Sì Roberto, perché? Posso esserti utile?
In un certo senso sì, sai…” e quasi sembrò volersi scusare dell’ardire di una richiesta che si capiva gli stesse a cuore “…mi piacerebbe se Diana una volta scrivesse qualcosa di mio papà” e poi trasse un profondo respiro “ Tu forse sai chi è, ma ora è molto malato, e so che sarebbe contento di raccontarti qualcosa della sua vita.
Scherzi? Certo che so chi è, e per me sarebbe un onore parlargli. Sono anche convinto che la rivista gli darebbe il dovuto spazio.”
Bene” e concluse “ lasciami il tuo numero e appena starà meglio ti farò sapere.”
Poi rimise in testa il cappello e riprese la salita, alla ricerca delle bianche.
Roberto
 
Fu così che conobbi Roberto Giachino, esponente di una famiglia torinese che ha dato grandissimo lustro alla cinofilia torinese.
Nipote del cav. Mario, e figlio dell’altrettanto noto Franco, due dresseur che ogni amante del cane da ferma ha certo sentito nominare, e molti di quelli che oltre ad esserlo hanno pure i capelli grigi, dovrebbe avere scolpiti nella loro memoria.
Mario Giachino nacque a Cocconato d’Asti nel 1901, ma si trasferì presto a Torino quando, all’alba o quasi del nuovo secolo, la prima capitale d’Italia si stava modernizzando e industrializzando.
Nella città subalpina il giovane Mario lavorò in quello che ora si definirebbe il settore della ristorazione, occupandosi di un’attività di famiglia.
Arrivò la guerra e Torino ne fu investita in pieno, con i bombardieri inglesi e alleati, che scaricarono migliaia di bombe sulla città, colpendo non solo fabbriche e opifici, ma pure abitazioni civili e strutture pubbliche.
Morte e distruzione colpirono la popolazione civile, e chi potette cercò di mettersi in salvo fuggendo lontano.
Mario e famiglia sfollarono a Cocconato per salvarsi la vita, ma l’attività andò persa. 
Con la Liberazione dagli occupanti tedeschi tornò la voglia di fare, e ovunque fu un grande fermento di nuove attività, mentre i torinesi si riprendevano velocemente dai guasti della guerra.
Furono gli anni della speranza, della rinascita, con la Fiat che espande la sua produzione di auto, e il Grande Torino che vince cinque scudetti di fila, di Coppi e Bartali che rivaleggiano sui colli alpini del Giro d’Italia e del Tour de France. Anche la caccia, che durante il periodo bellico era divenuta più che altro attività di sostentamento per le famiglie affamate dai razionamenti, torna ad essere un’attività ludica, sempre più praticata.
In quegli anni per il nostro Mario Giachino cambia qualcosa, e non avendo più il ristorante di famiglia, apre quell’attività che renderà il suo nome famoso tra tutti i cacciatori e cinofili italiani: nel 1947, a Moncalieri, nello stesso posto dove esiste ancor oggi, inaugura il suo primo canile, dedicandosi anche all’addestramento e conduzione di cani da caccia.
canile I suoi primi clienti sono ricchi signori della buona borghesia subalpina, professionisti ma anche facoltosi industriali che s’affacciano all’attività venatoria per la prima volta. I nomi buoni della Torino che conta ci sono tutti, e in breve sono in molti a portare setter e pointer, ma anche bracchi o spinoni ed epagneul a…quel mago di Mario Giachino, capace di tirar fuori da quei soggetti il meglio delle loro qualità di razza, insegnando loro obbedienza e correttezza.
Le campagne sono ancora popolate e lavorate, ma l’agricoltura non è meccanizzata come sarà solo pochi decenni dopo; nemmeno è estensiva od intensiva, e così medicai e campi di granturco, prati e piccoli coltivi, boschetti o rive, pullulano di selvaggina, ma specialmente vi sono ancora le autentiche starne, preda ambita per ogni cacciatore con il cane da ferma.
Mario ama la caccia, e le familiari colline di Cocconato sono una delle sue mete privilegiate proprio per le numerose brigate di starne che vi albergano; ma lo è pure la montagna, e allora lui prende il treno da Porta Nuova e va in Val di Susa per cacciare forcelli e coturnici. Altri tempi, di un’Italia semplice ed ormai perduta, certo rimpianta, perché ora salire sul treno con cane e fucile equivarrebbe ad essere denunciati e finire sui giornali.
In quegli anni anche la cinofilia agonista riprende in pieno, e nascono prove che saranno destinate a lasciare il loro indelebile segno, come la Coppa Europa di Grande Cerca, dove si confrontano i migliori soggetti di razze inglesi dei principali paesi europei.
Sono gli anni delle prove di Bolgheri e dei “Trialer”, e nomi come quello di Giulio Colombo divengono famosi tra cacciatori e cinofili come quello di Boniperti o di Schiaffino tra i tifosi di calcio.
In quel contesto anche Mario Giachino si cimenta sui campi di gare conducendo i cani dei suoi clienti, e subito arrivano i primi successi. Tantissime sono le sue vittorie in prestigiose gare, e molti i cani che meriterebbe ricordare, ma il nome di Mario, al secolo il cavaliere Giachino, resta però indissolubilmente legato a quello di un cane mitico, da molti considerato il più grande di tutti tempi: un pointer bianco fegato che si chiamava…Or del Cecina.
Or del CecinaOr nacque a Cecina nel 1960, da Licinium Congo e Ara, presso l’allevamento del dr. Giuseppe Meucci e il suo proprietario, l’Ing. Aldo Grana, l’affidò alle cure di Mario Giachino senza certo sapere che sotto quella carrozzeria, forse un po’ anonima ma estremamente potente, si nascondeva il motore di un’autentica Ferrari.
Non era un bel pointer, ed anche il suo muso aveva ben poco di classico, ma quando Or del Cecina metteva in moto i suoi cavalli vapore diventava un’autentica belva capace di sopravanzare qualunque cane facesse il turno con lui; e lo faceva con la stessa facilità con cui Usain Bolt irrideva gli avversari sui cento metri, rallentando la corsa e alzando le mani ad esultare quando il traguardo ne distava ancora venti.
Il bianco fegato aveva un galoppo potente e impetuoso, rabbioso al limite del violento, da vero trailer e con un’impressionante carica nervosa, tanto da fermare di schianto, in maniera scultorea e quasi catalettica, nemmeno s’inchiodasse al terreno facendolo sollevare come capita quando si scivola sul tappeto di casa.
Or del Cecina divorava la strada con un portamento di testa regale e la canna nasale capace di raccogliere le emanazioni e trasmetterle al cervello, che in una frazione di secondo impartiva ai muscoli l’ordine finale. Era un punto!
È stato un grandissimo cane da starne, e chiunque l’abbia visto in azione racconta di prestazioni inarrivabili, e certo non comparabili con quelle di tutti i cani che gareggiavano con lui. Lui non correva, vinceva.
La storia di Or si vela di mistero, perché il 29 ottobre 1968 durante il rientro da una prova Jugoslava, ad Umago, ora Croazia, il furgone su cui viaggiavano i cani ebbe un incidente dalle parti di Brescia e i preziosi quadrupedi di dispersero per i campi.
Vennero recuperati tutti, ma non il grande campione, di cui non si seppe più nulla; Roberto m’ha raccontato che il nonno incaricò anche il famoso detective Tom Ponzi di trovarlo, ma senza successo.
Qualche anno dopo ricevette una lettera, di persona che diceva di sapere la verità. Mario lesse e poi, sempre secondo il racconto del nipote, strappò il tutto, non volendone più parlare, chiuso nel suo dolore.
Qualcuno disse che Or del Cecina venne rubato, o se preferite, rapito, e non certo per farne bella mostra semmai per usarlo in riproduzione; la verità forse non si saprà mai, anche perché all’epoca non esistevano ancora gli esami del DNA, ed è meglio che quell’insuperabile cane resti così com’è nella memoria di chi lo vide tagliare i campi alla velocità di un fulmine.
Or vinse molto, ed è giusto anche  ricordare il suo straordinario palmares composto da quindici CACIT, quattro riserve di Cacit, sei CAC con una riserva; ma fu pure sei volte titolare per la squadra italiana in Coppa Europa (di cui cinque consecutive) che vinse nel 1965 per giungere secondo l’anno dopo. 
Nel 1965 s’aggiudicò anche il Grand Prix Mairesse al Boullamme, e si impose nel Campionato Francese di Grande Cerca nel 1965, 1966, 1967, 1968 quando poi sparì; a condurlo ovviamente fu sempre Mario Giachino.
Or lasciò il suo ricordo in un altro immenso cane condotto dai grandi signori della cinofilia torinese e che fu Poilu de St. Niel, più volte convocato in Coppa Europa, trialer che rappresentò anche il passaggio del testimone tra padre e figlio, perché entrambi lo condussero in prova. 
In quegli anni la fama del cav. Giachino travalica i confini piemontesi, e si consolida con altri soggetti destinati a lasciare un segno nella storia della cinofilia agonistica, e dalla Toscana arriva un altro grande campione, sempre pointer: Lut della Steccaia, allevato da Attilio Pasquali e ceduto al dr. Vestrini. Naturalmente condotto da Giachino. 
Mario Giachino, il cavaliere, si spegnerà il 28 novembre del 1983.
 
Continua...
Mario Giachino con Or
Mario Giachino con Or del Cecina

IL GOVERNO IMPUGNA LA LEGGE SULLA CACCIA DEL PIEMONTE

Legge impugnata…ma quanta fatica!
Con questo messaggio ieri sera venivo avvisato dal Sen. Francesco Bruzzone che il Governo aveva provveduto ad impugnare la legge regionale piemontese sull’attività venatoria, la lr. n.5 del 12 giugno 2018 e che qualcuno nella regione subalpina ha già battezzato come “legge Ferrero”, il politico astigiano del PD che dal 2014 è Assessore ad Agricoltura, Caccia e Pesca di Regione Piemonte.
Sin da quando mesi fa fu approvato in III Commissione il ddl 182 alcune associazioni venatorie si erano messe al lavoro per analizzare il testo, e presentare proprie osservazioni o modifiche, ma l’assessore li aveva bellamente ignorati, tirando diritto per la sua strada e nulla accogliendo, portando al voto finale un documento pieno zeppo di articoli penalizzanti e discriminanti per i cacciatori piemontesi, molti in odore…d’incostituzionalità
Inutile ricordarli ora, tanti sono, ma proprio per queste ragioni migliaia di cacciatori erano scesi in piazza l’8 giugno, nella grande manifestazione torinese battezzata “La Caccia s’è desta”, capace di divenire nazionale e che aveva allineato praticamente tutte le associazioni venatorie riconosciute e non, con le sole eccezioni di Federcaccia Piemonte e Italcaccia, che invece avevano assunto posizioni differenti.  
Quel giorno a Torino insieme al mondo venatorio avevano sfilato anche numerosi politici, regionali, nazionali ed europei, e alla fine una folta delegazione composta da rappresentati delle associazioni venatorie e della politica era stata ricevuta in Piazza Castello, sede della Regione, dal presidente Sergio Chiamparino.
Molti di questi erano della Lega, e subito avevano assunto l’impegno a sostenere le ragioni del mondo venatorio per il rispetto della legalità, promettendo che avrebbero valutato se far impugnare di fronte alla Corte Costituzionale la legge dal Governo, così com’è nelle prerogative offerte dalla Costituzione della Repubblica Italiana.
Era iniziato un lungo e serrato contatto con rappresentanti del mondo politico, ed alcune associazioni avevano persino messo a disposizione relazioni dei loro studi legali agli uffici ministeriali, per fornire utili osservazioni ed indicazioni sulla legge regionale piemontese.
Il  tempo stringeva, perché il ricorso deve essere sempre presentato entro 60 gg dalla pubblicazione della legge sul bollettino ufficiale, e quei termini sarebbero scaduti il prossimo 19 agosto.
La scorsa settimana però tutto è sembrato crollare, e questo perché il Consiglio dei Ministri aveva stralciato dall’ordine del giorno il provvedimento, dato che non erano giunte tutte le relazioni attese, e quindi c’era il rischio che la legge passasse così com’era.
Seguivano frenetiche telefonate tra rappresentanti del mondo venatorio e delle istituzioni, tanto che attraverso la mediazione dell’On. Riccardo Molinari e del Sen. Francesco Bruzzone, leghisti, si è arrivati ad interessare direttamente il Ministro dell’Agricoltura, Gian Marco Centinaio, e quella degli Affari Regionali, Erika Stefani, anche loro della Lega.
Alcuni giorni di intenso e frenetico lavoro e così ieri il Consiglio dei Ministri ha potuto esaminare le osservazioni presentate dal Ministero dell’Agricoltura, che possiede le deleghe all’attività venatoria.
Due tra tutte le motivazioni giuridiche che hanno pesato sulla decisione di rimettere la questione di fronte alla Consulta: il divieto di cacciare alcune specie consentite dalla legge nazionale (per questo Regione Piemonte è già di fronte al giudizio della Corte, e il 4 dicembre vi sarà udienza pubblica), e la possibilità di impedire ai cacciatori l’accesso ai fondi privati con la semplice apposizione di cartelli e una preventiva autorizzazione, in palese violazione con l’art. 842 del Codice Civile.
 
Abbiamo voluto sentire il Sen. Francesco Bruzzone, per chiedere un suo breve parere.
 
Bruzzone
                     
Francesco Bruzzone
 
 
Allora Senatore, ha pesato su questa vicenda la manifestazione dell’8 giugno a Torino?
Indubbiamente sì, per due motivi almeno: il primo è fare capire al mondo della politica che quando fai arrabbiare la gente questa poi scende in piazza, e in questo caso la Regione Piemonte ha esagerato in modo vergognoso. 
Secondo, si è creato un caso nazionale, e quindi il problema che era piemontese è diventato caro al mondo venatorio nazionale, che si è attivato ad evitare che avvenisse una porcheria del genere.”
 
Il mondo venatorio in questa fase ha collaborato con la politica per sostenere le ragioni dei cacciatori?
Il mondo venatorio nel momento della manifestazione ha collaborato, poi nelle varie e diverse sfaccettature interne che ci sono è fuori di dubbio che fosse impossibile per lui sostenere una cosa del genere.”
 
Cosa ci dobbiamo aspettare adesso?
I punti principali sono stati due: il primo quello dei terreni, il secondo quello delle specie cacciabili.
Le osservazioni del Ministero degli Affari Regionali sono state trasmesse dal Ministero dell’Agricoltura. Sono state importanti le relazioni degli avvocati, ma specialmente è stato determinante l’impegno garantista, e non politico, offerto dai ministeri competenti. Ora sarà la Corte Costituzionale che ci dirà se era legittimo oppure no, ma nel frattempo la legge è impugnata. Tu sai che però sino ad allora la legge è valida.”
 
I cacciatori piemontesi ora sperano che si faccia giustizia, e i loro diritti possano essere garantiti e rispettati, ma intanto...LA CACCIA S’E’ DESTA!
 
35051553 1984814991591629 6651150766486585344 n
 

I LUPI FRANCESI SAREBBERO STATI IMMESSI?

Si è sempre sospettato, ma ora una prova ci sarebbe: sulle Alpi sarebbero presenti lupi di ceppo non appenninico, ma provenienti da altre aree europee.
Le polemiche in Francia sono state sempre forti, tanto da sfociare in tribunale o aver originato indagini parlamentari, con i transaplini che respingevano l'ipotesi di una migrazione spontanea di lupi italiani dall'appennino, denunciando invece rilasci e immissioni di lupi sul loro territorio.
Adesso l'esame effettuato sul  DNA di campioni e pelo di un predatore confermerebbero questa tesi, segnalando una discendenza "baltica" di quel soggetto individuato nel sud della Francia.
Va ricordato come in Francia si stimi la presenza di circa 430 lupi, e se ne preveda il controllo numerico con l'abbattimento di un certo numero di soggetti tutti gli anni; la quota per il 2018 (solitamente si individua un periodo di riferimento di 12 mesi a partire da luglio) è di 40 lupi.
 

PROVE D'UNITA' A TORINO

Venerdì 8 giugno 2018 a Torino si è tornati a parlare di unità, ma non quella d’Italia che dalla città subalpina partì nel 1861, bensì quella del mondo venatorio che, a conti fatti pare molto più difficile da raggiungere di quell'altra.
Quel giorno a Torino migliaia di cacciatori sono scesi in piazza in quella che, oltre ad esser stata una straordinaria dimostrazione d’orgoglio, era una vera e propria manifestazione di solidarietà verso i loro colleghi piemontesi, penalizzati e discriminati da una nuova legge sulla caccia che…addirittura gli vieta di esercitare la loro passione alla domenica.
Infatti proprio in quei giorni il Consiglio Regionale del Piemonte stava votando il DDL 182, voluto dall’assessore Ferrero del PD  per colmare la lacuna originatasi sei anni prima quando, ad evitare un referendum che avrebbe limitata moltissimo l’attività venatoria, venne abrogata la l.r. 70/96.
Il disegno legge del centrosinistra agli occhi dei cacciatori piemontesi appare un vero e proprio “de profundis” recitato alla loro passione, tanto da contenere limiti e divieti più che unici in tutta Italia, e tali da rendere ormai il Piemonte la regione con la legge più restrittiva d’Europa.
Inutile qui ricordarli tutti, prima di tutto perché sono così tanti da non sapere da quale di questi partire, e poi anche perché ci si aspetta che lo stesso Governo impugni la nuova legge di fronte alla Corte Costituzionale, ma quanto meno il violentissimo attacco politico alla caccia ha convinto il mondo venatorio ad unirsi: erano infatti presenti praticamente tutte le associazioni venatorie italiane, riconosciute e non, e molte di queste erano rappresentate dal loro presidente nazionale.
E così l’8 giugno un civilissimo corteo partendo dall’immensa piazza Vittorio Veneto è sfilato lungo via Po sino a raggiungere piazza Castello e la sede di Regione Piemonte, dove una delegazione è stata ricevuta dall’assessore Ferrero e dal presidente Sergio Chiamparino, per manifestare il proprio dissenso verso le decisioni della politica piemontese, rimarcando quanto avviene nel resto d’Italia e in Europa, e ricordando a tutti il peso e il valore della caccia dal punto di vista economico e occupazionale.  
Gli organizzatori della manifestazione, non a caso battezzata “La Caccia s’è desta”, avevano invitato anche i politici di tutti gli schieramenti, e così tra le file dei manifestanti si sono visti consiglieri regionali, deputati, senatori ed europarlamentari, e non solo di quei partiti che in Piemonte si collocano all’opposizione, ma pure di quello di presidente e assessore alla caccia subalpini.
Alcuni di questi hanno voluto accompagnare i dirigenti venatori e partecipare all’incontro con Chiamparino,  forse a significare come la partita politica non debba considerarsi ancora chiusa, e certamente ricordando come tra nemmeno dodici mesi in Piemonte si tornerà al voto per rinnovare l’amministrazione regionale.
Ora sta al mondo venatorio fare la sua parte, tenendo ben presente come baruffe e divisioni non portino da nessuna parte, e come diventi ora necessario cominciare a comportarsi da vera e propria “lobby”.
A Torino…La Caccia s’è desta!
la caccia si e desta
 
 

AL LUPO! AL LUPO!

“Provocazione, convegno di parte, non…prettamente tecnico”, questa e altre stupidaggini si sono scritte nei giorni passati per boicottare l’iniziativa promossa dalla Confederazione Italiana Agricoltori, la CIA.
AL LUPO! AL LUPO!” era il nome scelto per il convegno, e non casuale era stata la scelta di Fenestrelle (TO), in Alta Val Chisone una zona dove la presenza dei lupi si fa sentire sempre più pressante, con le giustificabili preoccupazioni da parte di pastori e allevatori. 
Era stato Roberto Barbero, dinamico e coraggioso presidente provinciale di Torino, supportato e sostenuto dal neo presidente regionale Gabriele Carenini, a…sfidare le ire degli animalisti, e di qualche incerto amministratore pubblico che temeva d’essere bersaglio di critiche e…non solo!
Il convegno era stato indetto già da molto tempo, ma negli ultimi giorni su esso si sono addensate dense nubi, e s’è temuto potesse essere rimandato se non addirittura annullato, anche per alcuni farneticanti messaggi apparsi su gruppi e pagine Facebook pro-lupo.
Prima di tutto l’amministrazione del Comune di Fenestrelle, guidata dal sindaco Michel Bouquet e dove s’era organizzato l’evento, che s’è dissociata prendendone le distanze; e poi l’Ente delle Aree protette Parco delle Alpi Cozie che, pur invitato, ha liquidato l’iniziativa sostenendo d’essere stato avvisato con ritardo, e rimarcando come altre iniziative simili fossero previste a fine maggio, e ancora in autunno, presso il Forte di Fenestrelle.
Era la comprensibile difesa dei sostenitori del Progetto Life WolfAlps, ormai terminato nella sua fase “ordinaria” (esiste quella post life) e che tante polemiche ha destato per i molti soldi spesi, circa sei milioni e mezzo d’euro co-finanziati dalla UE, rispetto ai contestati risultati prodotti, specialmente in relazione alla popolazione stimata di lupi alpini, quelli piemontesi in primis.
La sala era gremita al limite della capienza, e v’erano molti esponenti del mondo agricolo, di quello ambientalista e animalista, cacciatori, oltre a gente del posto, interessata al fenomeno lupo. Un paio di carabinieri erano presenti, a garantire l’ordine pubblico.
Dopo un intervento dell’UNCEM Piemonte, Unione Nazionale Comuni, Comunità ed Enti Montani, Roberto Barbero ha aperto la discussione snocciolando una serie di dati piuttosto chiari e preoccupanti, tali da far emergere l’incoerenza dei dati di WolfAlps rispetto al numero di predazioni e segnalazioni, ma specialmente per l’altissimo numero di lupi rinvenuti morti, in gran parte investiti da auto o treni, in Piemonte nell’ultimo biennio. In particolare si è fatta rilevare la prossimità di lupi, singoli o in branchi, in prossimità di abitati e strade, e non solo più in montagna, ma pure in pianura. Barbero ha ricordato i casi della Francia, e specialmente della pacifica e ambientalista Norvegia, dove il numero dei lupi viene controllato in maniera molto severa.
Particolarmente applaudito l’intervento di Ivan Monnet, giovane pastore dell’Alta Val Pellice che convive con il problema lupo per tutto l’anno, sia quando staziona con le sue bestie a fondovalle, che quando sale agli alpeggi, ad oltre duemila metri di quota.
Ivan ha raccontato della sua vita, dei problemi logistici e delle preoccupazioni determinate dalla presenza dei lupi sul territorio, delle recinzioni da spostare continuamente, dei cani da guardiania difficili da gestire e pericolosi per l’incolumità di viandanti ed escursionisti, ma pure degli inascoltati appelli agli amministratore di Regione Piemonte. 
Hanno poi parlato un rappresentante dell’ASL TO3, competente per quel territorio ogni volta che vengono segnalate predazioni su bestiame domestico, il vice sindaco della Città Metropolitana di Torino, con delega all’Ambiente e il commissario del Comprensorio Alpino Torino 1 (Valli Pellice, Chisone e Germanasca).
Due interventi non previsti, ed inseriti all’ultimo, sono stati riservati ad un rappresentante del mondo animal-ambientalista e di quello venatorio
E poi toccato alla politica, con due consiglieri regionali, un deputato e un senatore, tutti piemontesi, ma per la verità anche di quelli legati al territorio, e che si sono sempre interessati delle comunità locali e dei problemi di allevamento e pastorizia alpina.
Sono intervenuti Elvio Rostagno (PD) e Gianluca Vignale del Movimento Sovranista, politici regionale, e poi Mino Taricco (PD), ora senatore ma che fu assessore ad agricoltura, caccia e pesca di Regione Piemonte, e Daniela Ruffino, deputata di Forza Italia che ha ricordato come nel comune dove fu sindaca, Giaveno, negli ultimi anni siano stati denunciati due attacchi del lupo all’uomo, l’ultimo dei quali riconosciuto dalla stessa Life WolfAlps dopo che l’ISPRA rinvenne il DNA di due lupi sul pantalone lacerato dell’aggredito.
Tutti i politici, per la verità senza esclusione, hanno comunque rimarcato come il fenomeno meriti massima attenzione, e, pur nella difesa della specie lupo, ci si debba interessare di quella delle attività umane e del bestiame domestico, e diventi quini necessario disporre di dati attendibili, in modo tale da poter avviare azioni di contenimento qualora i lupi diventassero davvero troppi, come sembra essere a molti!
Ha chiuso il convegno Gabriele Carenini, che ha ribadito come CIA non abbasserà la guardia, e continuerà nella difesa delle attività di allevamento e pastorizia, e se i lupi sono troppi si pensi pure a ridurne il numero, attuando il Piano Lupo che…giace al Ministero in attesa d’essere ripreso in mano.
In sala vi sono state numerose proteste da parte del mondo agricolo, ma nessun diverbio particolarmente acceso tra le parti e alla fine si deve plaudire al coraggio di CIA e Roberto Barbero, capaci di difendere con coraggio e coerenza le ragioni dei propri associati.
Il lupo sulle Alpi (e non solo lì!) c’è, ed è sempre più numeroso e confidente, davvero ora rischia di tramutarsi da risorsa in problema e dunque bisogna cominciarlo a gestire;anche il mondo venatorio deve venire allo scoperto, così come capita in tutto il resto del mondo civile, rendendosi disponibile a raccogliere dati e fornirli ad organismi davvero competenti e super partes. Che al momento non ci sono.
Di cacciarlo, e questo i cacciatori l'hanno rimarcato, non c'interessa, ma qualcuno deve fare qualcosa. Prima che sia troppo tardi!
 
 

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura