Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

TOSCANA: ACCOLTE LE PROPOSTE DI LIBERA CACCIA

TOSCANA: ACCOLTE LE PROPOSTE DI LIBERA CACCIA

 

C'è voluto un po' di tempo ma alcune delle richieste presentate da Libera Caccia Toscana e dai consorzi delle squadre del cinghiale degli ATC Fiorentini sono state accolte. La Libera Caccia Toscana ringrazia l'Assessore Remaschi, che si assunse il compito di perorare le richieste consegnategli nell'incontro del 26 settembre 2017 a Bagno a Ripoli, e tutta la Giunta Regionale Toscana.
Con l'approvazione della delibera 877 del 30/07/2018, che apporta delle modifiche sulle modalità del piano di controllo sulla specie cinghiale ai sensi dell'art. 37, si è ridotto il tempo necessario per attivare la braccata, infatti basterà che sia stato effettuato un solo altro tipo di intervento di contenimento, e non più cinque, è stato aumentato il numero dei partecipanti alla battuta da cinquanta a sessanta e, cosa molto importante, potranno essere usati cani non ancora brevettati e non iscritti all'Enci.
Spesse volte la nostra Associazione è stata critica nei confronti delle scelte adottate dall'Amministrazione Regionale in materia di Caccia, la legge Obbiettivo su tutte, ma siamo sempre pronti a riconoscere i meriti e plaudire le decisioni frutto di una giusta concertazione.
Con l'ultimo incontro effettuato in Regione è stato intrapreso un ottimo percorso che speriamo proseguirà con il prossimo del 29 agosto. Le cose da migliorare sono ancora molte, a partire da una VERA caccia di selezione al cinghiale, basata su censimenti, con piani di abbattimento suddivisi per periodi, per sesso e classi di età e con un fermo biologico, di almeno quattro mesi; sarebbe utile trovare il modo di poter effettuare, autorizzati dall'ATC, dei foraggiamenti limitati nel tempo e georeferenziati;
per ultimo, ma non meno importante, chiediamo l'innalzamento del numero dei componenti dei comitati di gestione a 20 persone. Questo per garantire una pluralità, che alla luce di ciò che è accaduto in alcuni ATC toscani, permetterebbe un miglior controllo e vigilanza.

Antonio Goretti

Torna su

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura