Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Emergenza Cinghiali: Arci Caccia Marche scrive alla Regione

Emergenza Cinghiali: Arci Caccia Marche scrive alla Regione

 

Gentilissimi, l’aumento esponenziale, nella nostra Regione e non solo, della specie Cinghiale (Sus scrofa), oltre a rappresentare una seria minaccia per la salvaguardia della biodiversità, è sempre più motivo di conflitto tra il mondo agricolo e venatorio.

L’assenza di strategie gestionali nelle Aree Protette, piani di gestione della caccia al cinghiale inefficaci nelle aree cacciabili e la scarsa vigilanza da parte degli organi gestori sul conseguimento dei piani di abbattimento, l’attività venatoria sul cinghiale improntata sul “peso” dei carnieri e, in alcuni casi, la scarsa collaborazione degli agricoltori nell’attuare misure di protezione atte a limitare il danno alle produzioni agricole, sono state determinanti per il raggiungimento della situazione attuale.

Il problema deve esser risolto e per questo, l’Associazione Venatoria scrivente, si rende da subito disponibile ad un confronto per rapportarsi sulla difficile e delicata questione, cercando di delineare e proporre alla Regione Marche e agli Ambiti Territoriali di Caccia una linea gestionale condivisa ed efficace, capace di ridurre la specie con l’obbiettivo di mitigare le controversie tra i vari stakeholder, nell’interesse dell’intera comunità.

Si resta a completa disposizione e si porgono distinti saluti.

Pesaro, lì 23 ottobre 2017

Gabriele Sperandio

Torna su

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura