Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

FIDC LECCO E UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA FORNISCONO LE OSSERVAZIONI ALLA BOZZA DI VAS PER LA RISERVA NATURALE DEL PIAN DI SPAGNA E LAGO DI MEZZOLA

FIDC LECCO E UFFICIO AVIFAUNA MIGRATORIA FORNISCONO LE OSSERVAZIONI ALLA BOZZA DI VAS PER LA RISERVA NATURALE DEL PIAN DI SPAGNA E LAGO DI MEZZOLA

La Riserva Naturale del Pian di Spagna e del Lago di Novate Mezzola riaggiorna il proprio Piano di gestione, e per questo ha indetto la prima Conferenza di VAS (Valutazione Ambientale Strategica) alla quale sono stati invitati vari portatori d’interesse, tra cui Federcaccia Lecco. La prima seduta si è tenuta il giorno 27 settembre, e successivamente sono state inviate le osservazioni. Come già avvenuto con la vicenda del Piano Faunistico della Provincia di Lecco, poi bocciato dal Consiglio Provinciale, la Federcaccia provinciale si è avvalsa della collaborazione dell’Ufficio Avifauna Migratoria.

Alla prima riunione hanno quindi partecipato il Presidente Provinciale Luigi Carissimi e il dott. Michele Sorrenti, e le osservazioni successive sono state redatte dall’Ufficio Avifauna Migratoria e inoltrate alla Riserva da Federcaccia Lecco.

I contenuti del primo documento, prodotto dalla Riserva e dallo Studio Maspes incaricato, sono ovviamente ancora abbozzati, tuttavia per alcune parti hanno consentito a FIdC-Ufficio Avifauna Migratoria di produrre proposte per una migliore gestione della riserva e per smontare alcune proposte penalizzanti per il mondo venatorio.

Queste ultime consistono nella ventilata possibilità di allargamento dei confini della riserva, andando a comprendere aree oggi cacciabili, oppure di addestramento cani. In particolare la proposta di includere nella riserva la zona denominata “Erbiola” cancellerebbe alcuni appostamenti fissi di caccia e la zona addestramento cani attualmente vigente.

Tale progetto, che richiede comunque una delibera regionale, non ha alcun fondamento, poiché le aree in oggetto sono in uno stato naturale buono, migliore di molte zone interne alla riserva stessa. FIdC, anche seguendo un punto citato nel documento della riserva, auspica il coinvolgimento delle popolazioni locali e il dialogo fra tutti i portatori d’interesse, facendo presente che la conservazione della Natura non è necessariamente legata all’imposizione di vincoli alle attività umane tradizionali, come la caccia e la pesca. Il principio dell’uso sostenibile delle risorse è del resto una linea guida per la gestione delle zone umide designate “Ramsar”, cui appartiene l’area del Lago di Mezzola.

Federcaccia ha manifestato la sua disponibilità a progetti di miglioramento ambientale, anche delle aree al di fuori della Riserva, così come a iniziative di valorizzazione culturale e naturalistica del comprensorio in cui è inserita la riserva.

FIdC e Ufficio Avifauna Migratoria seguiranno con attenzione tutti i passi successivi della procedura VAS.

(www.ladeadellacaccia.it)

 

Torna su

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura