Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Arcicaccia approva il codice etico dell'associazione

Arcicaccia approva il codice etico dell'associazione

Codice Etico approvato durante il Consiglio Nazionale Vicenza 11 febbraio 2017


FINALITA’ DEL CODICE ETICO


Il Codice Etico è lo strumento che si occupa dei comportamenti deontologici (buoni, giusti e moralmente
leciti (status deontico) dei soci all’interno della Associazione ed in particolare dei dirigenti nello
svolgimento delle loro responsabilità ed azioni.
Detta principi di riferimento e norme da rispettare e vuole costituire una guida del fare di ognuno, un fare
che deve essere responsabile, rispettoso, trasparente, formativo.
Un manifesto di principi, di moralità, di partecipazione, di eguaglianza, di tutela della persona, di
trasparenza, di onestà, di imparzialità, di eticità sportiva; i quali, in quanto rispettati, contribuiscono alla
costruzione di una immagine dell’Associazione capace di creare fiducia all’esterno, nelle relazioni
istituzionali, interassociative e verso i cittadini.
Questi principi e norme di comportamento sono conformi a Statuto e Regolamenti nazionali.


AMBITO DI APPLICAZIONE


Art. 1 DESTINATARI
Il Codice Etico è destinato a tutti i soci individuali e collettivi che agiscono, si rapportano, partecipano e
compiono atti in nome e per conto dell’ARCI CACCIA.
Pertanto sono destinatari a tutti i livelli i membri degli organismi dirigenti, i componenti dei consigli e delle
direzioni, i responsabili e i membri di uffici, commissioni, i rappresentanti di Circolo, associazioni aderenti,
dipendenti e collaboratori per quanto previsto e consentito dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
(CCNL) in cui sono inquadrati e dalle normative vigenti, giudici di gara.
Art. 2 PRINCIPI GENERALI
Il Codice Etico richiama: agli ideali, ai valori e al rispetto delle norme contenute nello Statuto/Regolamento;
al rispetto dei diritti e doveri del socio, alla trasparenza degli atti; alla organizzazione per favorire la
partecipazione di tutti i soci alle scelte; al corretto rapporto tra livelli organizzativi: nazionale, regionali,
territoriali e tra i dirigenti delle attività sportive; alla tenuta dei verbali di ogni organismo di Comitato, ai
rapporti con i Ci rcol i e il coinvolgimento dei soci nella programmazione; alla correttezza nella stesura
dei bilanci; al superamento dei conflitti d’interesse; alla correttezza dei rapporti personali tra soci e in
maniera particolare tra dirigenti; all’instaurazione di corretti rapporti con gli Enti Pubblici e privati.
Art.3 PRINCIPI DI COMPORTAMENTO: rispetto – integrità – imparzialità – solidarietà
Le donne e gli uomini dell’ARCI CACCIA si impegnano a:
• Prestare particolare attenzione al controllo e alla salvaguardia del Marchio ARCI CACCIA.
• Favorire una politica di gestione delle attività sportive, alla massima collaborazione evitando che si
creino in contemporanea, nello stesso territorio, manifestazioni organizzate da più soggetti.

Torna su

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura