LUPO: ACCORDO TRA REGIONE EMILIA ROMAGNA E PARCO
- Scritto da Alessandro Bassignana
- Dimensione font Riduci dimensione font Aumenta dimensione font
Sassalbo, 29 Set 16
La Regione Emilia-Romagna e il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano hanno siglato un accordo che prevede una stretta collaborazione tra l'assessorato all'Agricoltura della Regione e il Wolf Apennine Center, la struttura specializzata del Servizio Conservazione della Natura e delle Risorse agro-zootecniche del Parco Nazionale. Convivere con il lupo è possibile, ma per farlo occorre promuovere buone pratiche, sgomberare il campo da pregiudizi, informare la popolazione, coinvolgendo mondo ambientalista, associazioni agricole e venatorie. Da qui l'accordo sottoscritto. Tra gli obiettivi: la mitigazione dei conflitti uomo-lupo e in generale con i diversi portatori di interesse; la soluzione delle problematiche di tipo sanitario; il monitoraggio della popolazione anche attraverso un sistema di rilevazione satellitare; le campagne di informazione e sensibilizzazione che verranno svolta in tutto l'ambito regionale. Su quest'ultimo aspetto, in particolare, sarà realizzato in collaborazione con il territorio, un calendario di appuntamenti da svolgersi nel PalaLupo, struttura attrezzata, gonfiabile e itinerante, che ospiterà incontri con gli allevatori, le scuole, la cittadinanza.
Con questi obiettivi nasce la collaborazione tra la Regione Emilia-Romagna e il Wolf Apennine Center, la struttura specializzata del Parco nazionale dell'Appennino tosco-emiliano.
"La Regione - afferma l'assessore all'Agricoltura, Simona Caselli - vuole impegnarsi in due progetti pilota per promuovere una migliore convivenza uomo-lupo e per contenere i danni prodotti all'agricoltura dal cinghiale, una delle specie più impattanti e in espansione. In questi progetti abbiamo voluto coinvolgere, rispettivamente, il Parco Nazionale e il Parco regionale dei Gessi Bolognesi. Siamo di fronte a progetti che, pure nella loro diversità, rappresentano una buona pratica che vogliamo sostenere e proporre come modello sul territorio. Contrastare e contenere i danni che la fauna selvatica provoca innanzi tutto al mondo agricolo è possibile, ma per farlo occorre da un lato lavorare sulla prevenzione e l'informazione, dall'altro rafforzare l'azione coordinata sul territorio. Nel caso del lupo, che è una specie protetta, la prevenzione è fondamentale. Lo dimostrano gli interventi che abbiamo già finanziato con soddisfazione degli allevatori, anche se in un quadro di miglioramento persistono zone di forte sofferenza".
"Il ritorno del lupo su tutto l'Appennino - sottolinea il presidente del parco Fausto Giovanelli - rappresenta sicuramente una ricchezza è un valore anche emblematico, per l'ambiente e la biodiversità. Trattandosi ormai di ritorno e reinsediamento diffuso dal crinale alla prima collina, rappresenta anche un problema con aspetti nuovi per la convivenza con gli insediamenti umani oltre che con alcune attività economiche, con le quali vanno gestiti con impegno i conflitti attuali e potenziali, con misure di prevenzione efficaci e con reale e rapida azione di indennizzo, quale quella che il Parco Nazionale può garantire all'interno del proprio perimetro. Il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano è lieto di poter mettere a disposizione le conoscenze, l'esperienza e le validissime competenze maturate negli anni e più recentemente, dal 2012, sviluppate e aggiornate col Wolf Apennine Center (W.A.C.) quale centro permanente di riferimento istituzionale per la gestione del Lupo e dei conflitti che esse può provocare, su area vasta e non solo nel Parco. Siamo orgogliosi di poter mettere questo patrimonio di impegno e risorse umane a disposizione della intera Regione Emilia Romagna nel realizzare sempre più rigorose ed efficaci politiche di gestione della fauna selvatica e supportare le nuove crescenti problematiche".
La sigla dell'accordo avvenuta a Bologna è stata anche l'occasione per presentare il progetto Life MIRCO-Lupo che ha visto gli interventi di Willy Reggioni responsabile WAC – Progetto Mirco-Lupo, Federico Striglioni responsabile progetto Mirco-Lupo per il Parco Nazionale Gran Sasso Monti della Laga, Simone D'Alessandro di CARSA e Giuseppe Piacentini Comandante CTA – Corpo Forestale dello Stato. A centro dell'attenzione l'app "Mappa il randagio", scaricabile dal sito www.lifemircolupo.it per segnalare l'avvistamento di cani randagi e i Nuclei cinofili Anti-veleno che dal mese di ottobre opereranno nel territorio della Regione Emilia Romagna.
Tratto da www.parks.it "News e comunicati dai Parchi"