Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Sentieri di Caccia - Settembre 2014

Sentieri di Caccia - Settembre 2014

sentieri di caccia settembre 2014

E’ in edicola Sentieri di Caccia settembre 2014. Speciale allegato, in omaggio!

Finalmente è giunta l’ora! E in occasione dell'imminente apertura della stagione venatoria, Sentieri di Caccia di settembre propone ai lettori un'inchiesta sul rapporto tra i giovani e la caccia negli anni Duemila: chi sono le nuove leve, il concetto di caccia sostenibile, la cultura ambientalista che oramai è alla base della formazione dei giovani cacciatori, le prospettive future, le aspettative di coloro che rappresentano la caccia del futuro.

Il numero si presenta ricco di tutti gli argomenti che interessano i cacciatori a 360°. In primo piano il focus sull’Atc Pisa 14, decisamente molto ambìto, dato che quasi il 40 per cento degli iscritti proviene da altre province; Vladimiro Palmieri, a colloquio con il presidente Mauro Bettini, ci svela il suo segreto.

Fagiano protagonista dell’articolo firmato da Roberto Mazzoni della Stella. L’attuale situazione del fagiano selvatico è segnata in quasi tutta Italia da un evidente declino. La risposta corretta a questa triste realtà è il miglioramento degli habitat riproduttivi: unico rimedio realmente efficace per fermare, se non addirittura invertire, il senso di questa rovinosa caduta e assicurare, oltre che un futuro alla specie in natura, una caccia di qualità.

Cinofilia venatoria in evidenza. Emanuele Nava, all’alba di una nuova apertura, analizza alcune considerazioni sul futuro della caccia alla lepre col cane da seguita, mentre Rossella Di Palma spiega perché investire nell’acquisto di un cucciolo o comunque del proprio ausiliare tutela i cacciatori da possibili problemi e da cocenti delusioni. Felice Modica ci conduce invece in Uruguay, nel disperato tentativo di fermare il tempo dietro la cosa del suo Zeus!

Parlando di gestione faunistico-venatoria, Roberto Mazzoni della Stella ci spiega quando, come e perché funziona una zona di ripopolamento e cattura e i vantaggi che ne derivano per i cacciatori, il cui contributo è fondamentale per far girare bene l’ingranaggio.

Passando a fucili e cartucce, Gianluigi Guiotto presenta la doppietta Mini Ranger calibro .410 di Sabatti e Simone Bertini offre una ricetta di ricarica per una cartuccia 48 grammi adatta a cacce impegnative, effettuate spesso con condizioni meteo avverse, quali i colombacci o le anatre e, più in generale, a tutte quelle cacce che richiedono un surplus di potenza.

Passiamo quindi alla caccia a palla, con Danilo Liboi che ci porta ai margini delle arene di bramito in terra magiara, a caccia del re.

E ancora le note legali di Lorena Tosi (uccellagione e detenzione di reti), gli approfondimenti di ornitologia di Ivano Confortini, i consigli dal web di Daniele Bandini (nozioni di primo soccorso), accessori (giubbotto Protect Pro per la la sicurezza degli ausiliari), le ricette a base di selvaggina di Serena Donnini, attualità e news

Inoltre, per festeggiare l’inizio della nuova stagione di caccia, in allegato al numero di settembre di Sentieri, in omaggio, un numero speciale di una rivista venatoria sempre edita da CAFF Editrice.

Torna su

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura