Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Cacciare a Palla - Settembre 2014

Cacciare a Palla - Settembre 2014

cacciare a palla sett14

Come tutti gli anni, il numero di Cacciare a Palla di settembre, il mese della caccia,è particolarmente ricco di servizi. Si inizia con leditoriale, dedicato allormai famigerato decreto governativo n. 91 e alle varie modifiche cui è stato sottoposto, poi, dopo la rubrica della posta dei lettori, rubrica che ci sta dando sempre più soddisfazione sia per il numero sia per la qualità dei quesiti, passiamo alla relazione del convegno tenutosi nella Sala Gronchi della Tenuta di San Rossore Riflessioni sulla gestione futura di cervidi e bovidi in Italia, che ha visto lISPRA e i tecnici faunisti a confronto, a tratti anche abbastanza duro.

Quindi lamico Walter Busnelli ci porta a caccia di cervi ai piedi del monte Chaberton, in Alta Valle Susa (To); Ivano Confortini effettua una chiara disanima sulla lettura del tavolato masticatorio allo scopo di stabilire letà degli Ungulati, argomento sempre piuttosto ostico per i cacciatori di selezione, dopo di che, la felice penna di Marco Perini ci porta a caccia di caprioli alla cerca nelle splendide faggete, mentre Davide Pittavino inizia una riflessione sullopportunità di prelevare più camosci di classe zero piuttosto che yearling oppure lesatto contrario; passiamo quindi alle attrezzature e in particolar modo alle novità presentate, prendendo tutti in contropiede, da Bignami: i cannocchiali Zeiss Victory V8 li avevamo già visti, non così per lo splendido binocolo a ponte aperto (o a triplo ponte, come viene chiamato in Zeiss), lo Zeiss Victory SF, davvero una primizia! Dopo le ottiche Fabio Ferrari ci racconterà pregi e difetti (sempre che ce ne siano) del basculante spagnolo Bergara BA-13 calibro 243 Winchester.

Andremo quindi nelle splendide terre Senesi, e più precisamente nella Afv gestita impeccabilmente da Salvatore Leanza, dove Swarovski, come tutti gli anni, organizza con giornalisti e dealers una cacciata ai caprioli, evento estremamente gradito e in pieno Swarovski style; analizzeremo poi la nuova palla monolitica di Fiocchi, definita la Freccia Nera e pensata, anche per la disponibilità dei calibri, in particolar modo per i cacciatori di cinghiali.

Fulvio Tonin ci porta sulle orme di Theodore Roosvelt (orme molto criticate dal punto di vista venatorio), con la disanima di uno dei calibri più amati dal presidente: il405 Winchester, che ai tempi attuali avrebbe certamente un suo perchénella caccia al cinghiale. Lo spazio dellItalian Chapter dellS.C.I. è occupato da un concettualmente ottimo articolo di Gabriele Achille, che getta le basi delluso dellarco. Ci spostiamo quindi nel mondo della disciplina del recupero, con lamico Leo Fabiani che ci spiega quali siano le responsabilità morali ed etiche del conduttore.

Segue la rubrica Ungulati in Europa, dellamico Ettore Zanon, dedicata agli stambecchi europei; Ilaria Rupil ci porterà fra i cacciatori di renne del Nordfjella (Norvegia), facendoci vivere questa avventura grazie alla sua penna felice, ma in particolar modo grazie a un corredo fotografico davvero splendido! Gianluigi Guiotto ci presenta quindi la Renault ScénicXmode Cross, mezzo adatto a muoversi in terreni non particolarmente accidentati, ma con molto spazio a disposizione e con un 4×4 a inserimento automatico estremamente efficace. Dopo il fuoristrada, con il fuoriclasse Gianni Olivo continuiamo la scoperta di una delle più belle antilopi africane: il lesser kudu, o kudu minore. Dopo la rubrica delle vostre foto, news e attualità. Numero davvero ricco, da non perdere! Arrivederci a ottobre!

Altro in questa categoria: Sentieri di Caccia - Settembre 2014 »
Torna su

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura