Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Beccacce che Passione Maggio - Giugno 2014

Beccacce che Passione Maggio - Giugno 2014

beccacce che passione mag14

Beccacce che Passione vi aspetta in edicola!

La splendida beccaccia “fermata” dallo scatto di David Stocchi fa bella mostra di sé in copertina del numero 3/2014 di Beccacce che Passione e questa bellissima immagine introduce all’approfondimento di Paolo Pennacchini sulle regole che normano la caccia alla Scolopax rusticola in Europa e nei Paesi extraeuropei interessati dalla presenza della specie migratrice: norme differenti per una popolazione unica, quando, dove e come si caccia la beccaccia in tutto il Paleartico Occidentale, i passi per raggiungere l’obiettivo di uniformare la legislazione che regola la sua caccia.

Cinofilia protagonista di questo nuovo numero, prima di tutto con le considerazioni di David Stocchi sull’utilizzo del trialer a beccacce, le note di Andrea Selvi e Marco Lozza, presidente del Club Italiano Spinoni, sulla prima edizione del “Trofeo per spinoni a beccacce” e sull’importanza delle prove in quanto importanti verifiche funzionali di razza, le osservazioni cinegetiche di Gianni Lugari sugli ausiliari specialisti e le indicazioni di Rossella Di Palma circa la giusta alimentazione per i nostri cani (carboidrati nella dieta: angeli o demoni?).

Tornando a lei, la beccaccia, Silvio Spanò completa le informazioni sul passo con i dati da lui raccolti in tutta Italia con la collaborazione di molti cacciatori, mentre Paolo Pennacchini ci racconta come le beccacce siano in grado di curarsi da sole e ci relaziona in merito ai dati sulla migrazione raccolti grazie alle riprese di beccacce inanellate e che testimoniano che, già molto prima dello stupefacente viaggio della beccaccia Karelia oltre gli Urali (monitorata con il radiocollare), si aveva evidenza di beccacce che avevano raggiunto la Siberia centrale compiendo percorsi di ben più di cinquemila chilometri.
Per quanto riguarda le attrezzature invece, è sempre il nostro Simone Bertini che ci presenta le due doppiette FAIR Iside in calibro 28 e .410, e che ha testato per voi la Fiocchi Beccaccia 38 Dispersante e le Pilli MB con amplificatore di rosata brevettato.

Ovviamente questo è solo un assaggio degli argomenti affrontati in questo nuovo numero, che ci auguriamo troviate interessante, utile e soprattutto una piacevole e rilassante lettura.

Torna su

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura