Hokkaido
- Scritto da Alessandro Bassignana
- Dimensione font Riduci dimensione font Aumenta dimensione font
FCI Standard N° 261/ 16.06.1999.
HOKKAIDO.
ORIGINE: Giappone.
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE: 20.12.1994.
UTILIZZAZIONE: Cane da caccia e da compagnia.
CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 5 Cani di tipo Spitz e di tipo primitivo.
Sezione 5 Spitz asiatici e razze affini.
Senza prova di lavoro.
BREVE CENNO STORICO:
Si dice che la razza abbia origine dai cani giapponesi di media taglia che accompagnarono degli emigranti da Honshu (l’isola principale del Giappone) a Hokkaido, durante l’epoca Kamakura (negli anni 1140), quando si erano intensificati degli scambi fra Hokkaido e il Distretto di Tohoku.
Quando la razza fu dichiarata “Monumento naturale” nel 1937, prese il nome della regione d’origine. È anche conosciuta con il nome di “Ainu-ken”, dato che gli Ainu, gli abitanti nativi dell’isola di Hokkaido, impiegavano questi cani per la caccia all’orso e altri animali. La conformazione dell’Hokkaido lo rende adatto a sopportare il freddo rigoroso e le forti nevicate. Egli mostra anche una sicura valutazione delle situazioni e una grande resistenza.
ASPETTO GENERALE:
.Cane di taglia media, con caratteristiche sessuali secondarie ben pronunciate; ben proporzionato, robusto e provvisto di buona ossatura.
.Muscoli tonici e che presentano profili nettamente delineati.
PROPORZIONI I MPORTANTI:
· Altezza al garrese/lunghezza del corpo = 10 : 11
· Lunghezza del cranio / lunghezza della canna nasale = 3 : 2
· Lunghezza del cranio uguale alla sua larghezza alle guance, cioè circa un
quarto dell’altezza al garrese
COMPORTAMENTO-CARATTERE:
Cane di una notevole resistenza, che mostra dignità e semplicità. È fedele, docile, molto sveglio e coraggioso.
TESTA:
REGIONE DEL CRANIO:
.Cranio e fronte larghi e leggermente piatti.
.Stop \ poco profondo ma definito.
REGIONE DEL MUSO:
.Tartufo nero, ma il color carne è permesso nei mantelli bianchi.
.Muso a forma di cono. La canna nasale è diritta.
.Labbra tese, con bordi neri.
.Mascelle/denti forti, con chiusura a forbice.
.Guance ben sviluppate.
.Occhi relativamente piccoli, quasi triangolari, ben distanziati e di colore marrone scuro.
.Orecchi piccoli, triangolari, leggermente inclinati in avanti e fermamente eretti.
COLLO:
Potente e muscoloso, senza giogaia.
CORPO:
.Garrese alto.
.Dorso diritto e forte.
.Rene moderatamente ampio e muscoloso.
Groppa correttamente inclinata
.Torace petto ben sviluppato. Torace profondo e moderatamente ampio; costole ben cerchiate
.Ventre ben retratto.
CODA:
Inserita alta, spessa e portata sopra il dorso vigorosamente arrotolata o
curvata a falce; la punta arriva quasi al garretto quanto è lasciata pendere
ARTI:
ANTERIORI:
.Spalle moderatamente oblique.
.Avambraccio diritto, dalle linee pulite.
.Metacarpi leggermente inclinati.
POSTERIORI:
.Potenti.
.Garretti resistenti, sufficientemente forti.
.Piedi dita ben arcuate e strettamente serrate; cuscinetti duri ed elastici; unghie dure e nere o di colore scuro.
ANDATURA:
Attiva, veloce, leggera e sciolta.
MANTELLO:
PELO:
Pelo esterno duro e diritto; sottopelo soffice e fitto. Il pelo della coda piuttosto lungo e distaccato.
COLORE:
Sesamo( pelo fulvo rosso con punte nere), tigrato, rosso, nero, nero focato, bianco.
TAGLIA:
Altezza al garrese :
.maschi 48,5 – 51,5 cm.
.femmine 45,5 – 48,5 cm.
DIFETTI:
Qualsiasi deviazione da quanto sopra dovrebbe essere considerato difetto, e la severità con cui questo difetto va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.
· Maschi effeminati o femmine mascoline.
· Leggero enognatismo o prognatismo.
DIFETTI ELIMINATORI:
· Grave prognatismo o enognatismo.
· Orecchie non erette.
· Coda pendente o corta.
· Timidezza.
N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.
.Il colore blu-nero della lingua non e considerato come difetto.