Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Veneto: sì al colombaccio in preapertura

Questa è l’esplicita richiesta che i presidenti regionali di Arcicaccia, Federcaccia e Anuu hanno rivolto al presidente e all’assessore regionale. Essendo la specie in ottimo stato di salute ed in continuo aumento, come appare dagli studi scientifici allegati alla richiesta, ai rappresentanti del mondo venatorio pare inopportuno averla esclusa dal prelievo nei primi giorni di settembre, dichiarando che il colombaccio non può sopportare le 2 giornate di pre-apertura. La possibilità di prelevare il colombaccio, anzi, andrebbe anche a spostare l'attenzione dalla tortora, specie che sappiamo tutti essere invece in grosse difficoltà. I presidenti regionali, quindi, congiuntamente, propongono di consentire la caccia al mitico uccello blu in due date: il 1/09 e 4/09. Speriamo che la politica decida di ascoltarli.

ELIMINATORIE S. UBERTO INDIVIDUALE A CORRIDONIA

La Federcaccia Provinciale di Macerata, in collaborazione con l’attivissima settoriale cinofila della Sezione Comunale di Corridonia, ha organizzato presso il Campo di Addestramento Cani sito in Località Fosso Ronne del Comune di Corridonia le eliminatorie provinciali S. Uberto individuale.

Nonostante il caldo torrido numerosi sono stati i partecipanti, la buona qualità delle starne immesse ha esaltato le qualità dei cani che hanno concorso, valutati in modo impeccabile dall’espertissimo giudice Paolo Menichelli.
Il Consiglio Provinciale della Federcaccia aveva preso l’impegno di attivarsi sempre di più per promuovere l’attività cinofila in tutta la Provincia. A conferma la presenza alla ricca premiazione del Presidente Provinciale Nazzareno Galassi che ha ribadito l’importanza di queste manifestazioni che si svolgono in un clima di amicizia e di corretto agonismo.
Al termine, per tutti gli intervenuti un apprezzato convivio con appuntamento alla prossima finale regionale che si terrà nell’Azienda Agrituristica di Fiordimonte l’ultima domenica di Agosto.
Di seguito le classifiche della gara e allegata una foto della stessa.
Il Presidente Provinciale Federcaccia
Nazzareno Galassi

ASSOLUTI

1) Scarpecci Roberto - Nikos - K.
2) Micozzi Flavio - Roi – EB.
3) Brasca Luigino - Luna Setter
4) Scarpeccio Giammario – Nunz Setter

VETERANI

1) Marinsalta Alberto – Lapo - Setter
2) Coppari Alberto – Rudy – K.
3) Zamparini G. Battista – Joc - Setter

JUNIORES
1) Trifoglio Daniele – Lac- K.

Risposta della CCT alle dichiarazioni dell'Assessore toscano all'agricoltura e caccia

Il Tirreno on line del 2 agosto riporta la notizia della manifestazione della Coldiretti sull’emergenza cinghiali e, virgolettate, le dichiarazioni attribuite all’Assessore regionale Marco Remaschi: “ Ammetto che in questi giorni ci sono state troppe resistenze da parte dei cacciatori, ma la Giunta regionale si è riunita – ha detto l’Assessore – e ha modificato la delibera che semplifica tutte le procedure di intervento per contenere e abbattere gli ungulati. Da ora in poi sarà sufficiente un’autocertificazione da parte dell’agricoltore per far scattare l’intervento di abbattimento in poche ore”.
“Se la dichiarazione di Remaschi fosse vera “ afferma Marco Romagnoli Segretario della Confederazione Cacciatori Toscani che riunisce Federcaccia, Arcicaccia ed Anuu “saremmo di fronte all’incredibile. Vogliamo ricordare che i cacciatori non fanno le leggi; che i cacciatori non fanno le delibere attuative; che i cacciatori non sono responsabili del lavoro degli uffici.
I cacciatori hanno opinioni e le esprimono in modo civile e responsabile; e in questa materia hanno per mesi presentato proposte puntuali mirate proprio alla soluzione del problema: costantemente inascoltati. E un’opinione chiara la esprimiamo di nuovo: mai in Toscana la gestione della fauna selvatica è stata così confusa e inconcludente; mai in Toscana si è governato questa materia senza o contro i principali protagonisti, cacciatori e agricoltori.”

Firenze, 2 agosto 2016

CONFEDERAZIONE CACCIATORI TOSCANI
(Federcaccia – Arci Caccia – ANUU)

Il futuro del Tiro a Volo in Italia passa per i giovani

  • Pubblicato in Notizie

Fitav, Anpam e Cncn, in collaborazione con l’Università di Urbino Carlo Bo’ uniti nel progetto NeoFitav che mira ad agevolare l’approccio dei “neofiti” alle discipline sportive della Federazione, dialogando in particolare con le nuove generazioni

Attraverso il sito www.neofitav.it sarà possibile vedere le strutture più vicine e prenotare online una prova gratuita con un istruttore qualificato

Roma, 23 maggio 2015 – Con il “progetto neofiti” Anpam, Cncn e l’Università di Urbino Carlo Bo’ hanno deciso di sostenere gli sforzi della FITAV per la promozione del tiro a volo, andando a cercare nuovi appassionati proprio tra chi non si è mai avvicinato a queste discipline sportive. L’obiettivo è coinvolgere quanto più pubblico possibile per mezzo di attività di tiro a basso coefficiente di difficoltà, svolte gratuitamente presso i campi di tiro aderenti all’iniziativa. Per rendere ancora più agevole il primo approccio è stato realizzato un sistema di scelta dei campi e di prenotazione della prova completamente telematico, una modalità efficace e veloce ma soprattutto la più adatta alle nuove generazioni, a quei giovani che sono stati individuati come la risorsa più importante per il futuro del tiro a volo.
Il progetto si rivolge a tutti coloro che non abbiano mai praticato il tiro a volo ma che siano curiosi di conoscere e di avvicinarsi, per la prima volta a questo sport, a tutti coloro che abbiano voglia di vivere nuove emozioni ed esperienze sportive all’aria aperta e a chi voglia essere seguito nei suoi primi passi da un istruttore qualificato.
L’iniziativa targata Fitav, Anpam e Cncn vede coinvolta anche l’Università degli Studi di Urbino ed ha avuto una lunga fase di preparazione, innanzitutto è stato creato un database delle strutture progressivamente coinvolte nel progetto, si è poi proceduto con iniziative di formazione mirate ai gestori dei campi in un’ottica di miglioramento sia dei servizi offerti che delle dotazioni strutturali degli impianti, infine è stato realizzato specifico materiale promozionale per favorire la maggior partecipazione possibile dei neofiti al progetto.
In questo ultimo sforzo rientra il sito web dedicato al progetto raggiungibile all’indirizzo www.neofitav.it e un video tutorial che verrà mostrato ai neofiti prima dell’accesso in pedana con l’istruttore. Attraverso il sito saranno fornite informazioni accurate in merito alla pratica del tiro a volo per coloro che approcciano la disciplina per la prima volta. Accanto ad informazioni su come entrare nel mondo del tiro, sono state previste sezioni dedicate alle prossime olimpiadi di Rio de Janeiro e a news aggiornate sul mondo del tiro a volo. Si prevede che il sito web entrerà a pieno regime nel corso dell’estate per intercettare al meglio il crescente interesse su questo meraviglioso sport che sarà suscitato dalle prossime Olimpiadi.
L’elemento di grande innovazione fornito dal sito web è costituito dalla possibilità di scegliere una delle strutture tra quelle inserite nell’elenco diviso per aree regionali all’interno della sezione “Prenota una prova". Nella scheda di ogni campo di tiro saranno anche disponibili immagini ed orari di apertura.
Grazie alla collaborazione fra CNCN/ANPAM e FITAV il neofita potrà sparare i primi colpi gratuitamente e divertirsi con amici e familiari, approcciandosi così ad uno sport in cui gli atleti italiani sono i più famosi al Mondo.

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura