Otterhound
- Scritto da Cacciando
- Dimensione font Riduci dimensione font Aumenta dimensione font
FCI Standard N° 294 / 27.01.2011
OTTERHOUND
ORIGINE:
Gran Bretagna
UTILIZZAZIONE:
segugio grande e forte costruito per il lavoro di tutta una giornata in acqua, ma buon galoppatore sul terreno.
CLASSIFICAZIONE F.C.I. :
Gruppo 6 Segugi e razze affini
Sezione 1.1 Segugi di grande taglia
Senza prova di lavoro
BREVE CENNO STORICO:
si ritiene che i progenitori dell’Otterhound comprendano ascendenti francesi combinati con cani da seguita di stirpe inglese.
È un compagno gentile con una tipica voce forte che egli usa efficacemente quando deve indicare che ha trovato la preda che cercava, sebbene al giorno d’oggi sia proibita la caccia alla lontra, che era la sua specialità. Questa razza è dotata di grande fiuto.
L’usta di una lontra sul terreno è chiamata "drag", in acqua "wash". Un otterhound può seguire un "drag" per più di dodici ore e seguendo un "wash" può nuotare per cinque ore. Oltre a un mantello oleoso, ha piedi palmati.
ASPETTO GENERALE
Largo, e robusto dagli arti diritti, dal pelo ruvido con testa maestosa, corpo forte e l’andatura elastica e allungata. Ruvido doppio pelo e piedi larghi sono essenziali
Movimento sciolto.
PROPORZIONI IMPORTANTI
· La distanza dalla fine del tartufo allo stop è leggermente minore della distanza fra lo stop e l’occipite
TEMPERAMENTO – CARATTERE
Amabile e di umore costante. Segni di aggressività o nervosismo dovrebbero essere severamente penalizzati.
TESTA
dalle linee pure, molto imponente, più alta che larga, dall’espressione aperta e amabile. L’intera testa, tartufo a parte, è ben ricoperta di pelo ruvido, che termina con un po’ di barba e baffi
REGIONE DEL CRANIO
Cranio elegantemente arrotondato, non grossolano né eccessivo, risale dallo stop verso una protuberanza occipitale leggermente accentuata. Nessuna traccia di corrugamenti o convessità sulla fronte
Stop nettamente marcato, ma non esageratamente
REGIONE DEL MUSO
Tartufo ben largo, con ampie narici
Muso forte e alto.
Labbra abbondanti, ma senza esagerare.
Mascelle/Denti mascelle forti e larghe; denti ben piazzati con perfetta e regolare chiusura a forbice, cioè con i denti superiori che si sovrappongono a stretto contatto agli inferiori e sono impiantati perpendicolarmente alle
mascelle
Guance: zigomi asciutti
Occhi intelligenti, moderatamente infossati nelle orbite. Congiuntiva appena visibile. Colore e pigmentazione degli orli variabili a seconda del mantello (un soggetto blu - focato può averli color nocciola). Occhio giallo indesiderabile.
Orecchi caratteristica esclusiva della razza: lunghi, pendenti, inseriti al livello dell’angolo dell’occhio: tirati in avanti raggiungono agevolmente il tartufo, con caratteristica piega. L’orlo anteriore si ripiega e si arrotola
all’interno, creando un curioso effetto "a bandiera"; un punto essenziale da non perdere. Ben ricoperti di peli, che formano frangia
COLLO
lungo e possente, si inserisce bene nelle spalle Ammessa leggera giogaia
CORPO
molto forte
Linea sup. orizzontale
Dorso ampio
Rene corto e forte.
Torace disceso con cassa toracica ben cerchiata, di sezione ovale. Le costole sono ben portate all’indietro lasciando grande spazio ai polmoni e al cuore; né troppo ampio né troppo stretto.
CODA
inserita alta. Portata alta in attenzione e in movimento, mai arrotolata sul dorso; può ricadere quando il soggetto è fermo. Spessa alla radice, si affina progressivamente verso l’estremità Le vertebre caudali arrivano
fino al garretto; portata diritta o leggermente ricurva. Piuttosto lungo il pelo sotto la coda e più abbondante che non nella parte superiore
ARTI
ANTERIORI .
Spalle pulite e ben oblique
Avambraccio con forte ossatura. Diritti dal gomito fino a terra
Metacarpi. forti, leggermente elastici
Piedi anteriori: grandi, rotondi, con buone nocche e cuscinetti spessi; non sono girati in dentro né in fuori. Compatti, ma possono allargarsi. La membrana interdigitale deve essere evidente
POSTERIORI
Aspetto generale: molto forti; molto muscolosi se visti da ogni angolazione, non troppo distanziati né troppo ravvicinati dietro. Mediamente angolate le articolazioni. In stazione, gli arti posteriori dal garretto al suolo sono perpendicolari al terreno
Cosce fortemente muscolose
Gambe: fortemente muscolose
Metatarsi: garretti ben abbassati, non deviati in dentro né in fuori.
Piedi posteriori: solo leggermente più piccoli degli anteriori.
Grandi, rotondi, con buone nocche e cuscinetti spessi; non sono girati in dentro né in fuori.
Compatti, ma possono allargarsi. La membrana interdigitale deve essere evidente
MOVIMENTO
molto sciolto e radente al suolo al passo, scatta subito in un trotto attivo, allungato e regolare. Galoppo liscio e di eccezionale allungo.
MANTELLO
PELO lungo cm. 4 – 8, denso, ruvido (ma non "fil di ferro")e impermeabile.
L’aspetto è quello di un pelo spezzato. Un po’ più morbido in testa e nella parte inferiore degli arti. Visibile il sottopelo che, come il pelo di copertura, può avere tessitura leggermente oleosa. La presentazione in
Esposizione deve essere naturale (senza toelettatura)
COLORE ammissibili tutti i colori degli hound: tinta unita, grigiastro, color sabbia, rosso, color grano, blu. In tutti questi manti possono esservi leggere macchie bianche in testa, sul petto, sui piedi e sulla punta della coda. I soggetti bianchi possono avere leggere macchiettature color limone, blu o color tasso. Nero focato, blu focato, nero e crema, talvolta fegato, fegato e fuoco, bianco e fuoco.
Colori non ammessi: fegato e bianco, corpo bianco con macchie nere e macchie fuoco nettamente separate
Pigmento in armonia col mantello, sebbene non necessariamente identico a questo: per esempio un mantello fulvo può presentare tartufo e rime palpebrali marroni.
Ammissibile un tartufo leggermente depigmentato
TAGLIA.
Altezza al garrese: Maschi 69 cm circa
Femmine 61 cm "
DIFETTI
Qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto e la severità con cui va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità e agli effetti sulla salute, il benessere del cane, e la capacità di svolgere il suo tradizionale lavoro
DIFETTI ELIMINATORI:
Cane aggressivo o eccessivamente timido
Qualsiasi cane che mostri in modo evidente delle anomalie d’ordine fisico o di comportamento, sarà squalificato
N.B.
I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto