Basset d'Artois
- Scritto da Cacciando
- Dimensione font Riduci dimensione font Aumenta dimensione font
FCI Standard N° 18 04.03.1997
BASSET D’ARTOIS
ORIGINE:
Francia
DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD ORIGINALE VIGENTE:
24.10.1963
UTILIZZAZIONE:
Segugio
CLASSIFICAZIONE F.C.I.:
Gruppo 6 Segugi e cani per pista di sangue
Sezione 1.3 Segugi di piccola taglia
Con prova di lavoro
ASPETTO GENERALE
Bel bassetto, cane potente e robusto più che elegante; molto lungo
TESTA
asciutta, corta, con la sutura metopica leggermente segnata
REGIONE DEL CRANIO
Cranio abbastanza largo e piatto, senza esagerazione
REGIONE DEL MUSO
Canna nasale diritta e corta
Occhio grande, scuro e ardito, con le palpebre inferiori tese
Orecchi piatti, larghi, inseriti sulla linea dell’occhio o più su, leggermente arrotondati all’estremità, molto lunghi; una mezza torsione è tollerata
COLLO
abbastanza corto, senza giogaia
CORPO
Dorso rotondo, ben in appiombo
Rene forte e largo, lungo
Groppa sferica
Torace largo e molto disceso
Costole ugualmente rotonde
CODA
media, piuttosto corta e spesso spigata
ARTI
ANTERIORI molto forti, semi-torti
Spalla un po’ diritta
POSTERIORI
Cosce muscolose e arrotondate
PIEDI grossi e forti
MANTELLO
PELO leggermente spesso e molto fitto
COLORE tricolore, o bianco-arancio, o bianco con macchie grigio-lepre o grigiotasso
TAGLIA
Altezza da 26 a 32 cm
DIFETTI:
qualsiasi deviazione da quanto sopra deve essere considerato come difetto e la severità con cui questo difetto va penalizzato deve essere proporzionata alla sua gravità.
DIFETTI ELIMINATORI
● Palpebre inferiori che lasciano vedere la congiuntiva
· Enognatismo e prognatismo
· Arti troppo diritti
· Cosce piatte
· Posteriore elevato
N.B.
I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto.