Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Caccia: Pd, legge 157 rappresenta punto di equilibrio 13/02/2025

  • Pubblicato in Notizie

Partito Democratico Logo elettorale.svg“La legge 157 del 1992, accanto alla legge194 sui parchi, ha rappresentato e rappresenta un punto di equilibrio a suo tempo trovato tra l'esercizio della caccia, la gestione della fauna selvatica come proprietà indisponibile dello Stato e la tutela della biodiversità. È evidente che ad oltre trenta anni dalla sua promulgazione occorrerebbe valutare il suo iter applicativo. Farlo è possibile visto che la stessa norma prevede che il ministero dell'Agricoltura, di concerto con le Regioni, presenti in Parlamento una relazione sullo stato di applicazione della legge. Lo abbiamo chiesto più volte dall’inizio della legislatura al ministro Lollobrigida, ma fa orecchie da mercante. Solo dopo la relazione e un’analisi seria e non ideologica sarà possibile intraprendere azioni di modifica nel rispetto delle indicazioni della scienza e delle direttive comunitarie, nonché della modifica operata in Costituzione all’art. 9. Le scorciatoie che spesso tenta la destra hanno un sapore propagandistico, che solleva il conflitto tra le parti e che fa male alla stessa attività venatoria. Ultras venatori e abolizionisti, in realtà, si elidono a vicenda e non portano molto lontano”.

 

Lo dichiarano i deputati democratici della commissione Agricoltura, Stefano Vaccari (capogruppo e segretario di Presidenza della Camera), Antonella Forattini, Maria Stefania Marino e Andrea Rossi.

La Cabina di Regia Toscana chiede il prelievo in deroga dell’Ibis Sacro

LOGO CABINA DI REGIA TOSCANA 1 minNella nostra Regione la presenza dell’Ibis Sacro ha raggiunto densità decisamente preoccupanti. Questa specie alloctona si è diffusa in modo ubiquitario, conquistando ogni giorno nuovi spazi e aumentando il proprio areale. Per questo è stato inserito dall’Amministrazione nella DGR 941 del 05/08/24, la delibera che approva il Piano di controllo straordinario per numerose specie: autoctone ed alloctone. Vista la situazione, vogliamo suggerire che la Regione si attivi perché per questa specie sia concesso il prelievo in deroga. Una pratica che permetterebbe il controllo del numero di questi animali grazie alla caccia, “arruolando” un numero di operatori ben maggiore di quelli che potrebbero essere coinvolti nelle operazioni di controllo. Questo aumenterebbe di molto la possibilità di raggiungere gli obbiettivi di eradicazione della specie.

Le Associazioni Componenti la Cabina di Regia della Toscana: Arcicaccia, Enalcaccia, Italcaccia e Liberacaccia della Toscana.

Arci Caccia Massa Carrara premiata nell’ambito del progetto Paladini del territorio di Fondazione Una

WhatsApp Image 2025 02 09 at 23.27.19 190x300Nel pomeriggio dell’8 febbraio, al termine del primo giorno della Fiera EOS 2025, si è svolta la cerimonia per i primi 10 anni di Fondazione Una ETS, l’associazione ambientalista che ci vede tra i suoi fondatori. Durante l’evento sono stati assegnati i premi ai gruppi che si sono distinti nell’ambito del progetto Paladini del Territorio. Arci Caccia Massa Carrara si è assicurata il riconoscimento nella categoria “Divulgazione di un approccio sostenibile a tutela della biodiversità” che è stato consegnato dalla responsabile relazioni istituzionali di Fondazione Una Marina Berlinghieri e ritirato dal Presidente Christian Maffei in rappresentanza di Arci Caccia Massa Carrara.

Questi i progetti intrapresi nel 2024 da Arci Caccia Massa Carrara:

 

 https://www.arcicacciatoscana.it/partito-il-progetto-di-arci-caccia-massa-carrara-di-censimento-dei-rapaci-in-transito-dalle-rupi-del-lago-di-porta/

 

https://www.arcicacciatoscana.it/massa-carrara-a-montignoso-ms-arci-caccia-organizza-il-laboratorio-artistico-disegniamo-la-natura-del-lago-di-porta/

 

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura