Menu
RSS

facebooktwitteryoutubehuntingbook

Luca Gironi

Luca Gironi

Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

AIW: La proposta di Monumento Naturale "Il Tracciolino": un'offesa alla democrazia liberale!

  • Pubblicato in Notizie

aiw wilderness logo 475 1La Regione Lazio, sia con governi di centrodestra che con governi di centrosinistra, da anni si meriterebbe il premio negativo quale Regione italiana meno liberal-democratica d'Italia! Una Regione dove il volere del popolo è solo strombazzato durante le elezioni, ma che poi viene calpestato ignominiosamente durante i periodi governativi. Classico l'esempio di quel governo che approvò e diede il via ai SIC (Siti di Interesse Comunitario) imposti senza che mai siano stati sentiti né le amministrazioni comunali né i proprietari privati dei suoli, e che poi, pressati dalle proteste popolari, gli stessi politici che diedero la loro approvazione ai Siti cercarono di contestarli quando si resero conto che erano ormai vincoli INAMOVIBILI e che ben pochi soldi avevano portato alle casse regionali e meno ancora a quelle comunali per la gestione degli stessi. I politici, a loro volta ingannati da tanti tecnici, naturalisti e ambientalisti (categorie di stakeholders che della democrazia hanno sempre fatto carne di porco pur di raggiungere il loro fine!), dagli stessi illusi che dando quell'ok all'Europa, l'Europa li avrebbe sommersi di danari! Mentre, invece, li ha sommersi di vincoli, e per di più, si ripete, INAMOVIBILI e ANTIDEMOCRATICI! E' così che in tutta Italia (assai meno nel resto d'Europa!) è stato fregato il popolo, che da anni subisce questi vincoli europei!

Eppure, la classe politica regionale non ha mai smesso di proporre altri vincoli, e sempre con il miraggio dei soldi da gestire a loro piacimento, e non certo da offrire al popolo come rifusione per il danno inflitto alla loro libertà e alle loro economie! Vincoli poi quasi sempre superati per i progetti di loro interesse, grazie all'escamotage delle procedure di VIA e similari (mentre per i piccoli impedimenti ai diritti del popolo non esistono procedure, ma solo divieti!).
E' nota l'ormai annosa battaglia per IMPORRE il Parco Regionale dei Monti Ernici, un poco meno è nota quella per il Monte Caira-Gole del Melfa. Ora, da qualche tempo si tace sugli Ernici, ma è ripresa quelle del Monte Caira-Gole del Melfa (sempre, sottotraccia, fomentata da parte dei soliti suddetti tecnici, naturalisti e ambientalisti!).
Due aree geografiche tra le più belle ed integre del Lazio dove non pochi Comuni si sono autonomamente vincolati con la decisione di Aree Wilderness, Aree che pur garantendo la difesa del territorio e dell'ambiente, non hanno per questo imposto vincoli vessatori e per di più non governati da Roma! Eppure, ora c'è chi vorrebbe imporre loro, come escamotage ai mancati Parchi, una "nassa" che hanno definito Monumento Naturale, con vincoli IMPOSTI da Roma, da Roma governati e non più amovibili quali che saranno i cambiamenti successivi nei Consigli comunali (che sono la VERA, ma poco conosciuta, democrazia popolare!).
E tutto questo perché? Perché qualcuno sogna i soliti danari da stanziamenti pubblici, stanziamenti pubblici per opere che inevitabilmente andranno a danno delle bellezze naturali che si dice di voler proteggere! Ed altri che sognano vincoli da imporre in nome del popolo - popolo che però sarebbe solo quello formato da gente che la pensa come loro! - per ottenere una protezione ad ogni costo per un bene che è sì di tutti, ma facendone pagare lo scotto al solo VERO popolo, che è quello locale e rurale!
La scrivente Associazione si appella quindi a questo popolo e ai cittadini di tutti i Comuni coinvolti affinché i loro amministratori si guardino bene, solleticati dal miraggio dei soldi, dal dare l'assenso a questo "cavallo di Troia" che chiamano Monumento Naturale e che fa sempre capo alla Legge regionale sui Parchi e, indirettamente, alla vincolante 394/91 Legge nazionale sulle aree protette: una trappola da cui in Italia NON SI ESCE PIU'!

Che la democrazia liberale non sia calpestata da un potere impositivo falsamente democratico, con vincoli inamovibili per tutte le categorie di cittadini locali (boscaioli, pastori, cacciatori, agricoltori) che li subirebbero senza che un solo euro di quei ventilati danari che fanno brillare gli occhi a tanti!

E se proprio la Regione Lazio ha a cuore la salvaguardia delle bellezza ambientale, naturalistica e paesaggistica della spettacolare area del Monte Caira-Gole del Melfa, si accontenti dei vincoli europei e paesaggistici esistenti, e promuova caso mai la scelta autonoma, liberale e veramente democratica delle Aree Wilderness comunali; e conferisca alle autonomia locali un rimborso-premio per quanto loro autonomamente hanno già fatto e/o vorranno fare. Si esamini invece la possibilità legislativa di una proposta di legge che riconosca queste scelte autonome dei Comuni, e le premi per la scelta culturale a difesa di un bene pubblico che almeno moralmente appartiene a tutta la collettività regionale e anche nazionale, e con un ristoro a quei cittadini del mondo rurale che ne subiscono gli aspetti negativi.
Se si vogliono stanziare soldi per ripristinare la spettacolare strada del "Tracciolino" e non danneggiare i diritti dei cittadini locali, questa e...la strada!
E' così che si rispetta il diritto dei popoli e si salvaguardano i patrimoni ambientali di tutta la collettività regionale e anche nazionale senza ledere i diritti locali, non con astrusi apparati mirati più a creare enti inutili come bancomat per la politica e cadregehe per i Partiti, che non a tutelare la Natura!

Murialdo, 21 Settembre 2021 Franco Zunino
Segretario Generale AIW

Toscana: Arci Caccia scrive alla Regione sulla situazione degli uffici caccia territoriali di Livorno e Pisa

TOSCANA arci

Con la lettera che segue, firmata dal Presidente Regionale Bussolotti e dai Presidenti Provinciali di Livorno e Pisa Lucchesi e Toni, Arci Caccia ha voluto segnalare e chiedere soluzioni all’amministrazionme sullo stato di difficoltà dei cacciatori delle province di Livorno e Pisa, causati dalla chiusura dell’ufficio caccia di Livorno.

Con la presente vogliamo informarvi, e quindi sollecitare il vostro intervento, in merito ai disservizi a cui devono far fronte i cacciatori delle province di Pisa e Livorno. Da più di un anno, infatti, l’ufficio caccia di Livorno ha chiuso i battenti per mancanza di personale e questo, già di per sé, ha creato importanti problemi ai cittadini che, da zone lontane come la Val di Cornia, devono recarsi fino a Pisa. Non bastando ciò, l’aggravio di lavoro sull’ufficio di Pisa, anch’esso a corto di personale, ha creato una girandola di ritardi, che ha fatto sì che i cacciatori abbiano dovuto aspettare mesi anche per pratiche semplici, come la concessione di un appostamento fisso. Durante l’ultima estate il problema si è particolarmente acuito, con la ripresa degli esami per le abilitazioni venatorie. L’Ufficio di Livorno-Pisa, unico in Toscana, non ha fatto gli esami per la selezione al cinghiale, lasciando indietro circa 60 iscritti alla sessione che, se preavvertiti, avrebbero almeno potuto distribuirsi nelle sessioni organizzate nelle altre province. Adesso, Firenze, Pistoia, Siena, hanno già programmato o svolto gli esami per la selezione ai cervidi o per l’abilitazione delle GGVV. Pisa-Livorno riuscirà a farli, oppure i cacciatori di queste province resteranno nuovamente esclusi?

Per ovviare alle problematiche sopra riportate e mitigare i disagi futuri, chiediamo alla Regione di intervenire, organizzando in tempi brevissimi una sessione di esame per la selezione al cinghiale in questo territorio e di calendarizzare il resto delle abilitazioni venatorie. Prioritaria ci sembra, inoltre, la riapertura dell’ufficio di Livorno, che metterebbe fine, in via definitiva, ai disagi per i cacciatori.

Arci Caccia: Cambiare il modo di affrontare i problemi della caccia in Abruzzo si può e si deve

arci ABRUZZO

Cambiare il modo di affrontare i problemi della caccia in Abruzzo si può e si deve.


La caccia e i cacciatori abruzzesi non meritano i contraccolpi nefasti di scelte di politica venatoria regionali sbagliate. La ostinata riproposizione di forzature, nella redazione dei calendari venatori regionali, che finiscono sempre per produrre frustrazioni e danni alla categoria dei cacciatori, sta diventando la costante stucchevole dell’attuale Giunta Regionale. Il nostro ambiente e il nostro patrimonio faunistico, curati e salvaguardati da tutta la comunità abruzzese, sono una ricchezza per la nostra regione , conosciuta e apprezzata in Italia e all’estero , che non merita di finire sulle pagine dei giornali per le considerazioni negative che la magistratura è stata costretta di recente ad esprimere.
L’ Arci Caccia Abruzzo dopo l’ultima brutta figura fatta dalla Giunta Regionale con la bocciatura dell’ennesimo calendario venatorio si aspettava le dimissioni dell’assessore, a dir poco imprudente, che ha, di fatto, dimostrato scarso interesse nella gestione faunistico venatoria e dell’ambiente. L’Arci Caccia fa notare che nulla di concreto è stato fatto per il controllo dei danni prodotti dalla fauna selvatica, che non ci sono piani di gestione per nessuna specie, piani oggi indispensabili come scrive il Commissario Europeo all’ambiente in particolare per l’avifauna migratrice.

Non ci sono proposte e/o progetti di miglioramenti ambientali per il ripristino di habitat , non si fa nulla per la valorizzazione della carne di selvaggina e per avviare la filiera controllata delle carni, risorsa preziosa per qualità e in parte, alternativa agli allevamenti intensivi.
L’ARCI Caccia è a disposizione per dare il proprio contributo, ma non è più disposta ad accettare questi atteggiamenti di totale disinteresse ed abbandono, non chiediamo facili ed irrealizzabili promesse ma rispetto ed impegno per la comunità rurale protagonista dell’economia agricola abruzzese.

Negli ATC abruzzesi bisogna finirla con la sola propaganda. È ora di chiudere una lunga stagione negativa. Negli ATC teramani, dopo gli aumenti delle quote agli iscritti, ed il fallimento dei ripopolamenti di fagiani e starne, si parla di fantasiose sperimentazioni di immissioni di pernici rosse, sperimentazione che non sembra apparentemente in linea con i dettami del piano faunistico e non sappiamo se condiviso con regione e ispra.

Bisognerebbe prendere esempio dall’ ATC Roveto Carseolano che invece ha ridotto le quote del 25%.
L’ Arci Caccia ritiene che il tempo del folclore sia finito e che occorra, rimboccarsi le maniche e riprendere la strada della ricostruzione del bene della fauna selvatica nel rispetto del lavoro degli agricoltori.

DOCUMENTO ISPRA. L’OPINIONE DEL PRESIDENTE FEDERCACCIA BUCONI

  • Pubblicato in Notizie

federcacciaDue parole “politiche” per accompagnare la nota tecnica predisposta dall’Ufficio Studi e Ricerche Faunistiche e Agro-Ambientali della nostra Federazione a commento del Documento su siccità, incendi e attività venatoria diramato a firma ISPRA in cui si chiedono ulteriori restrizioni all’esercizio venatorio
Roma, 13 settembre 2021 - ISPRA, rivestendo le funzioni di ente tecnico, ha fornito alle Regioni una serie di indicazioni sul comportamento da tenere a seguito di condizioni particolari ed eccezionali come la carenza di ossigeno negli specchi d’acqua, gli ingenti danni riportati dagli ambienti percorsi dal fuoco, la scarsità di precipitazioni. È suo dovere, senza alcun dubbio, svolgere questo compito e pur muovendo delle osservazioni sulle conclusioni cui giunge che illustriamo nella nota allegata, non è a questo ruolo che troviamo obiezioni.
Non possiamo fare a meno però di chiedere a ISPRA per quale motivo si limita a compiere solo l’ultima parte di quello che dovrebbe essere il suo lavoro. Invece di far ricadere sull’anello finale e più debole della catena, ovvero i cacciatori, tutte le conseguenze derivanti da un insieme di criticità gestionali in cui è o dovrebbe essere parte attiva, perché non svolge l’altra parte del suo mandato, quella più importante, cioè dare indicazioni per prevenirle e se possibile risolverle?
ISPRA sa benissimo che non è la caccia a provocare, ad esempio, scarsa ossigenazione nelle acque degli ambienti palustri, situazione anzi spesso mitigata o evitata proprio nei chiari aperti alla attività venatoria, quanto piuttosto l’impossibilità di intervenire con sfalci e regimazione delle acque nelle ampie zone sottoposte a protezione e tutela, che in gran parte significa abbandonate a se stesse, secondo la discutibile convinzione che la natura si regola da sola.
Non sono i cacciatori che appiccano gli incendi - anzi hanno dimostrato anche in questa triste stagione ancora una volta essere una componente essenziale nel loro spegnimento e prevenzione - ma la quasi impossibilità di gestire i boschi e le aree naturali per tutta una serie di vincoli, lacci e divieti che li trasformano in bombe pronte a esplodere per mano dei piromani.
Dove è ISPRA “nel prima”? Una volta dimostrato di aver fatto tutto il possibile, di aver dato a Regioni e cittadini tutte le armi per affrontare queste problematiche, solo allora potrebbe anche chiedere ulteriori sacrifici. Ma pensare che basti chiudere la caccia prima di aver svolto le sue funzioni al 100 per cento, col massimo rispetto, a noi sembra solo un modo di lavarsi la coscienza.

Il Presidente Nazionale
Massimo Buconi

 

COMUNICAZIONI PERIODICHE AIW

aiw wilderness logo 475 1Murialdo, 15 Settembre 2021

1. Conservazione della natura all'italiana: un "santuario dei cetacei" per proteggere animali che MAI nessuno aveva prima cacciato, ed esteso solo sulle acque marine per non intralciare il turismo costiero, dove tutti navigano e pescano senza limitazioni alcune. E' però bastato che una tartaruga marina abbia deposto le sue uova lungo una spiaggia della Liguria per far scrivere sui media paginate intere sull'argomento, senza che non una parola sia stata sprecata per dire che in un vero santuario si difendono anche gli habitat di vita e non solo gli animali. Sarà interessante leggere cosa si dirà quando per difendere la privacy delle tartarughe si comincerà a dire che vanno allontanati i bagnanti dalle spiagge! Sperando che i politici non ne approfittino per trasformare in business questa importante scoperta, segno di una crescita della specie.

2. Dopo la diffusione del solito Rapporto annuale sull'Orso marsicano da parte del Parco d'Abruzzo l'AIW a firma F. Zunino ha diffuso a sua volta un comunicato estremamente critico dello stesso, per la palese incompletezza dei dati forniti all'opinione pubblica in merito alla situazione. Incompletezza giustificata dai problemi di spostamento conseguenti alla pandemia da Covid 19, che notoriamente non può aver inciso sui movimenti dei guardiaparco, tecnici e ricercatori faunistici sul campo. Segno piuttosto di un tentativo di nascondere scomode verità.

3. Intanto la Corte di Cassazione ha confermato la condanna in appello alla persona che nel 2014 aveva ucciso un orso a Pettorano sul Gizio, paese posto tra il Parco d'Abruzzo ed il Parco della Majella. Non si sa quanto sia stata fatta giustizia e quanto ingiustizia, visto che in primo grado la persona era stata assolta, segno che prove inoppugnabile sulla volontà di uccidere forse non si sono mai potute veramente dimostrare. Certo è che l'orso è morto e che l'imputato ha sparato. Peccato che nessuno abbia mai indagato sulle ragioni per cui l'orso aveva saccheggiato il pollaio, conigliera o stalla dell'imputato, né per quali ragioni egli abbia ritenuto di sparare all'orso: difesa della proprietà? Difesa della persona? o inutile difesa e solo volontà di uccidere? Perché se si trattasse di uno dei due primi due casi, dire che è stata fatta giustizia come hanno scritto gli ambiental/animalisti che impugnando la sentenza ha portato ad una condanna dell'imputato non è forse del tutto corretto. Il problema è che se un orso (e non era né il primo né è ancora l'ultimo caso) ha assunto il comportamento di andare a cercare il cibo nelle e attorno alle case dell'uomo, forse a monte ci sono dei "colpevoli indiretti" mai individuati, né indagati sulla cattiva gestione di questa popolazione di animali e delle aree protette dove, appunto, dovrebbe essere protetetti, e fatto di tutto per evitare che le abbandoni, cosa che sta avvenendo. Per cui, fatti del genere, purtroppo, potranno ancora accadere. Certo è quanto meno strano che in un Paese dove la legge consente alla gente di difendersi e di difendere i propri beni e proprietà qualora aggrediti da altri uomini, non lo preveda nel caso che ad aggredire e a danneggiare i propri beni sia un animale! Ecco, solo per questo ragionamento, quella sentenza definitiva forse non è del tutto GIUSTA. Si spera solo che le organizzazioni del mondo rurale possano dare un aiuto finanziario alla persona e alla sua famiglia, non certo benestante, se non altro per solidarietà corporativa. Allora sì si farebbe una cosa giusta, perché se è giusto che se alla collettività si arreca un danno uccidendo un animale protetto, quanto meno per logica dovrebbe vigere una legge o una metodologia che se un animale protetto arreca dei danni alle persone e alla proprietà privata dei singoli cittadini, sia la società a pagarli. Purtroppo questo in Italia, democrazia liberale ancora lungi dall'essere giusta, non avviene! Segno che siamo una democrazia incompleta, dove ogni giorno si costringono i cittadini a pagare di persona i danni che cinghiali, orsi e lupi arrecano loro!

Normative

Ambiente

Enogastronomia

Attrezzatura